fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Incontro con il Ministro Fedeli

Riportiamo un articolo di P. Panzarino pubblicato su OggiTreviso, leggibile anche al link http://www.oggitreviso.it/delegazione-istituto-canossiano-con-ministro-dellistruzione-fedeli-175579

Una delegazione di dirigenti ed insegnanti dell'Istituto Canossiano di Treviso hanno partecipato al convegno “Esserci per Educare”, organizzato dalle associazioni nazionali appartenenti al mondo della scuola paritaria e della formazione professionale, svoltosi sabato 25 novembre all’Auditorium Cattolica di Verona.


All'evento ha partecipato il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli, con un intervento di ampio respiro, affermando la rilevanza del pluralismo educativo nel mondo della scuola e la volontà di raggiungere l’obiettivo del costo standard in tempi brevi, costituendo anche un apposito gruppo di lavoro su questo tema.
I rappresentanti del mondo della scuola hanno ribadito l’importanza della libertà di scelta educativa delle famiglie, che non può essere solo sulla carta ma deve essere un diritto di tutti.
 
Andrea Michielan - Direttore Scuola di Formazione Professionale Enac Veneto dell'Istituto Canossiano ha evidenziato come "Il Parlamento sta affrontando in questi giorni la Legge di Stabilità, nella quale è fondamentale siano inserite le risorse necessarie alle Scuole di Formazione Professionale, per continuare l'esperienza del "Sistema duale" in Italia, che prevede percorsi che affiancano attività in aula ad attività in azienda durante tutto l'anno, sul modello esistente in Germania".
 
Stefano De Marchi – Preside Scuola Media e Licei dell'Istituto Canossiano ha sottolineato che "E' sicuramente un passo in avanti nel diritto fondamentale all'istruzione e al pluralismo culturale. E' importante che la scuola paritaria sia considerata a tutti gli effetti servizio pubblico e che quindi vengano garantiti ai genitori, agli studenti e ai docenti gli stessi diritti".
fedeli