fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

STEM Summer Camp 2a ed.

Anche quest'estate il nostro Istituto ospita lo STEM Summer Camp: un percorso di tre settimane strutturato in laboratori riguardanti le energie rinnovabili, la modellazione e stampa 3D e il coding per la robotica, rivolto a ragazze e ragazzi che hanno concluso le classi 5° della Primaria  e 1° e 2° della Secondaria di I grado. Il progetto ha vinto un bando del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato all'avvicinamento delle ragazze alle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics). I partecipanti, in queste settimane, vivono esperienze stimolanti, innovative, sia in laboratorio che in uscite didattiche (ai Fab Lab di Castelfranco eVenezia e ad una centrale idroelettrica), sviluppando la loro manualità e creatività in un ambiente collaborativo. Grazie a quest'esperienza divertente e concreta, tramite la costruzione di mini pale eoliche e robot, forni solari e piccoli mulini ad acqua, e attraverso l'utilizzo di Arduino e software come Sketchup, Scratch e Swift, saranno sicuramente molte le ricadute positive nelle attività didattiche del prossimo anno scolastico.

Corso di formazione realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, nell'ambito dell'avviso In estate si imparano le STEM II edizione
LOGO PCM DPO 5

 

stem 5

stem 4

stem 3

stem 2