fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Visita del Vescovo Tomasi

In occasione dell’anniversario della presenza delle Canossiane a Treviso il vescovo Tomasi ha fatto visita alle scuole dell’Istituto Canossiano di Viale Europa. È infatti da 177 anni, precisamente l’8 ottobre del 1843, che le Madri Canossiane sono presenti in città con le loro scuole. 

Nel rispetto delle misure di sicurezza per il Covid il vescovo ha incontrato una rappresentanza degli alunni e degli insegnanti. Il resto dell’Istituto ha potuto seguire l’incontro in streaming dalle LIM delle classi. 

Dopo l’accoglienza del direttore del plesso Andrea Vitulli ed il saluto del preside De Marchi e del direttore Andrea Michielan il vescovo ha richiamato i concetti dell’enciclica di papa FrancescoLaudato si', con un linguaggio ben comprensibile agli studenti: l’importanza di non sprecare, di “cucinare” e “mettere nel piatto” il necessario, per salvaguardare le risorse della natura.

Il vescovo ha anche spronato i ragazzi e le ragazze continuare a ricordare e pungolare gli adulti e le autorità perché si impegnino nel rispetto dell’ambiente.

Significativi i richiami di Sua Eccellenza all’importanza della relazione (con sè stessi, con gli altri, con il mondo e con Dio), alla dignità umana, all’amore.
Con un altro rimando all'enciclica, il Vescovo ci invita ad una "conversione ecologica", a pensare alle nostre scelte e alle loro conseguenze in termini globali e con parole evangeliche ci sprona a metterci gli uni al servizio degli altri.
In un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, il Vescovo ha voluto spronare i giovani (e noi tutti) sottolineando che “con responsabilità e creatività possiamo superare i vari ostacoli, che non sono mai superiori alle nostre possibilità”. Sono proprio i giovani "i protagonisti di una sfida educativa e pedagogica" adesso, nel presente.

“Non perdiamo tempo a dire che questo è un momento difficile” ha detto il vescovo agli studenti, per sensibilizzarli sull’importanza di fare la propria parte per la sicurezza di tutti “mettiamo la mascherina e troviamo nuove modalità per comunicare”. 

Non è stata sicuramente la mascherina che tutti indossavano a frenare l’entusiasmo della visita alla scuola, che è proseguita con un saluto nelle aule della scuola di formazione, dei licei, delle medie e delle elementari, dove i bambini hanno fatto numerose domande, nel modo diretto e spontaneo di cui sono capaci “qual è la tua materia preferita?”, “che macchina hai?”, “ti piace fare il vescovo?”.

vescovo 1

vescovo 2

vescovo 3

vescovo 4

vescovo 5