JOB&ORIENTA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, mercoledì 22 novembre, si sono recate a Verona, al JOB&Orienta, il salone nazionale che si occupa di orientamento, scuola,…

NOA: STORIA DI DEDIZIONE, PASSIONE ED ESPERIENZA

C'era una volta...inizia così la storia contemporanea che coniuga l’esperienza di un padre e la passione di una figlia in una realtà imprenditoriale di successo del nostro territorio. È dentro…

Accendi la vita!

L'intero Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" di Treviso il 12 ottobre si è recato in pellegrinaggio a Verona per ricordare e celebrare, in questo anno Giubilare, i 250 anni dalla…

#Ioleggoperché

#Ioleggoperché  è un’iniziativa Organizzata dall'Associazione Italiana Editori, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.  L’obiettivo…

CLASS BUILDING IMMERSI NELLA NATURA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, accompagnate dalla coordinatrice di classe prof.ssa Montagner, dal prof. Guerra e dalla prof.ssa Scomparin, si sono messe in gioco…

Esperienze Erasmus in Olanda e Svezia!

Dal 9 al 16 settembre, tredici studenti del liceo scientifico e delle scienze umane, accompagnati da una docente, sono volati in Svezia, ospiti del Klara Teoretiska Gymnasium, scuola superiore della…
  • Home
  • News
  • 180 anni delle Canossiane a Treviso

180 anni delle Canossiane a Treviso

L’Istituto Canossiano festeggia i suoi primi 180 anni di presenza a Treviso. Nel 1830 Santa Maddalena di Canossa fece la sua prima visita a Treviso accogliendo le richieste dell’allora vescovo Sebastiano Soldati e nel 1843 si costituì una Casa Canossiana in città, che iniziò ad accogliere le giovani trevigiane. La scuola, denominata dal 1930 “Madonna del Grappa”, si è “trasferita” per l’occasione proprio ai piedi del Monte Grappa mercoledì 10 maggio. Circa 900 persone, tra studenti dei vari ordini di scuola e insegnanti, hanno riempito il Tempio Canoviano di Possagno per partecipare alla S. Messa celebrata da S.E. Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso. Durante la partecipata celebrazione, il Vescovo ha ricordato a studentesse e studenti che sono capaci di fare il Bene, con l’aiuto di Dio, ed è facendo il bene che si diventa felici. La scuola è stata descritta come una comunità di persone con età diverse ma che camminano assieme verso una metà comune. Proprio in quest’epoca, in cui i giovani rischiano di essere isolati – sottolinea il vescovo – bisogna attorniarsi di persone di cui ci fidiamo e a cui vogliamo bene, ed è proprio in una comunità, come quella scolastica, che si intessono relazioni che portano alla pace e alla libertà.
Nonostante la pioggia, la giornata di festa è continuata con il pranzo e alcune attività, svoltesi anche grazie alla collaborazione fornita dagli Alpini della Sezione di Treviso.

IMG 4775