fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…
  • Home
  • News
  • 180 anni delle Canossiane a Treviso

180 anni delle Canossiane a Treviso

L’Istituto Canossiano festeggia i suoi primi 180 anni di presenza a Treviso. Nel 1830 Santa Maddalena di Canossa fece la sua prima visita a Treviso accogliendo le richieste dell’allora vescovo Sebastiano Soldati e nel 1843 si costituì una Casa Canossiana in città, che iniziò ad accogliere le giovani trevigiane. La scuola, denominata dal 1930 “Madonna del Grappa”, si è “trasferita” per l’occasione proprio ai piedi del Monte Grappa mercoledì 10 maggio. Circa 900 persone, tra studenti dei vari ordini di scuola e insegnanti, hanno riempito il Tempio Canoviano di Possagno per partecipare alla S. Messa celebrata da S.E. Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso. Durante la partecipata celebrazione, il Vescovo ha ricordato a studentesse e studenti che sono capaci di fare il Bene, con l’aiuto di Dio, ed è facendo il bene che si diventa felici. La scuola è stata descritta come una comunità di persone con età diverse ma che camminano assieme verso una metà comune. Proprio in quest’epoca, in cui i giovani rischiano di essere isolati – sottolinea il vescovo – bisogna attorniarsi di persone di cui ci fidiamo e a cui vogliamo bene, ed è proprio in una comunità, come quella scolastica, che si intessono relazioni che portano alla pace e alla libertà.
Nonostante la pioggia, la giornata di festa è continuata con il pranzo e alcune attività, svoltesi anche grazie alla collaborazione fornita dagli Alpini della Sezione di Treviso.

IMG 4775