• Liceo delle Scienze Applicate - Ecologico Digitale
  • Liceo delle Scienze Applicate - Ecologico Digitale

  

 

Perché scegliere il Liceo delle Scienze Applicate Ecologico Digitale?

L'ecologia diventa un tema centrale e trasversale alle varie discipline, con l’obiettivo di comprendere il significato della transizione ecologica. Dalla conservazione dell’ambiente al significato di sviluppo sostenibile, i principali temi per conoscere e affrontare le sfide globali in epoca di cambiamento climatico vengono esplorati nelle discipline scientifiche così come in quelle umanistiche. In particolare, attraverso l’Architettura e l’Arte verrà affrontato il tema della Sostenibilità, il tema della Progettazione di ambienti con approfondimento sulle nuove tecnologie e la realizzazione di installazioni artistiche, anche in arte sostenibile.

In informatica verranno utilizzate le applicazioni legate all’Educational Gaming (ad es. Minecraft Education); verranno destrutturati alcuni videogiochi (parte di programmazione informatica e grafica) e ne verranno prodotti altri come compiti autentici. Si approfondirà la progettazione del design del gioco, la grafica, i colori, i personaggi. Il gioco costituirà un tema trasversale a cui si connetteranno altre discipline come ad es. la fisica (concetto di moto, forza, gravità), la matematica (i prodotti vettoriali), l’architettura (i colori, le proiezioni). Inoltre, verrà approfondita la tematica dell’editing musicale, della creazione di app, della stampa in 3D, della produzione architettonica e grafica con programmi specifici e dell’Intelligenza Artificiale, in particolare sulla sua logica di funzionamento e su un suo utilizzo utile e funzionale.

 

 

Specificità del percorso

Il percorso è studiato per far acquisire conoscenze e competenze specifiche in campo ecologico, architettonico e digitale. Per questo nel primo biennio vengono aggiunte due ore settimanali per lo studio e l’approfondimento delle scienze (ecologia e sostenibilità) dove assume particolare importanza il “lavoro sul campo”, nel quale si trasferiscono e si utilizzano le conoscenze teoriche, apprese a scuola, in ambito operativo. Inoltre, sia nel biennio sia nel triennio vengono aggiunte due ore settimanali di informatica e disegno e storia dell’arte, dedicate ad applicazioni concrete e pratiche, con una metodologia attiva. L’approfondimento della lingua inglese avviene aumentando di un’ora la settimana il piano orario nel biennio con certificazione linguistica finale e affrontando a partire dal secondo anno una disciplina non linguistica (CLIL) in inglese (geografia, informatica, scienze naturali, filosofia, arte).

 

 

  • Oltre le discipline
    Il percorso si articola intorno a grandi temi o sfide sulle quali si inseriscono le singole discipline. Questi temi denominati Big Ideas, programmati a inizio anno per area disciplinare, agiscono come filo conduttore nelle settimane in cui il grande tema viene esplorato e inducono gli studenti a connettere e applicare i loro apprendimenti disciplinari a un’idea, e alla fine riuscire a svolgere un compito autentico (un prodotto, una relazione, la soluzione di un problema, una presentazione pubblica davanti a compagni, genitori, o docenti della scuola). Esempi di Big Ideas: Avere un metodo serve all’essere umano per lavorare con successo nelle situazioni reali (METODO); Considerare gli ostacoli e gli errori come opportunità di crescita e miglioramento (RESILIENZA); Informazioni chiare e condivise rendono la comunicazione più efficace (COMUNICAZIONE); Lavorare insieme permette di raggiungere obiettivi maggiori (COLLABORAZIONE); Avere curiosità di conoscere è fondamentale per individuare e realizzare le proprie aspirazioni (DESIDERIO DI CONOSCENZA); Conoscere, collegare, comprendere (LINK); Progettare attraverso il Design Thinking (PROGETTAZIONE).
    Il Metodo per affrontare le Big Ideas è il seguente:
    • si comincia con un hook, un aggancio, che introduce l’idea generale e la materia;
    • poi si verificano i saperi naturali, ovvero ciò che già sanno, e su questa base si costruisce;
    • quindi si insegna loro ad espandere conoscenze e competenze, ad interpretare ed articolare;
    • poi ci sono sessioni di revisione e di continuo miglioramento;
    • si passa ad una verifica autentica: connect and reflect, connettere e riflettere.
    • alla fine del Tema si fa il punto, il bilancio, che cosa si è imparato rispetto all’idea generale; e gli studenti devono fare una relazione, una presentazione pubblica, davanti ai compagni, ai genitori, ai docenti.
  • Ambiente di apprendimento flessibile
    Oltre alle aule tradizionali che dispongono di LIM/Monitor interattivo, c’è a disposizione un’ambiente iPad adatto alla lezione frontale, al lavoro a coppie, di gruppo, individuale, la presentazione, il debate; un laboratorio di informatica e un laboratorio di scienze. Inoltre la scuola mette a disposizione una piattaforma Office 365 con applicazioni per la condivisione di file, blog, costruzione di learning object, verifiche e questionari online, presentazioni, ecc..

    L’ambiente di apprendimento si caratterizza anche per attività laboratoriali che si tengono all’interno e all’esterno della scuola, anche in forma “residenziale”, ovvero in più giorni e “fuori sede”. Ad esempio:

    • Attività scientifico-naturalistica sul delta del Po (escursioni in barca alla Riserva delle Bocche del Po di Pila e alla foce del Po di Goro, escursione in canoa nelle Valli di Comacchio, visita all’Oasi di Cannaviè).
    • Attività scientifica a Bologna-Modena: Visita Museo delle cere e/o parco botanico, Teatro anatomico e Stabat Mater; visita ai laboratori del FEM- Future Education Modena (pinxit e arte digitale, Robotica: guida autonoma e Intelligenza artificiale), visita guidata alla fabbrica automobilistica Pagani.
    • Attività scientifico-naturalistica presso il Parco Regionale dei Colli Euganei (campionamento della biodiversità locale, escursione botanica, orienteering serale, escursione geologica, Parco Avventura).
    • Attività scientifico-naturalistica tra Val Canali e passo Rolle, in collaborazione con il Parco Naturale di Paneveggio e Pale di San Martino (campionamento della biodiversità in ambienti diversi, escursione nel bosco, uscita serale in natura, escursione geologica).
    • Attività scientifico-naturalistica a Trieste: visita guidata al BioMa - Museo Immersivo dell’Area Protetta di Miramare, attività sulla mitilicoltura , laboratorio un mare di rifiuti, laboratorio plancton e benthos, snorkeling in riserva, escursione sul Rilke, visita alla Grotta Gigante.
  • Le giornate tematiche
    Con cadenza periodica (mensile/bimestrale) un’uscita didattica verrà dedicata per l’approfondimento delle scienze, dell’ambiente, delle applicazioni informatiche e dell’arte (ad es. Fenice Green Energy Park di Padova - energie rinnovabili, biomonitoraggio, biocarburanti, bioedilizia, robotica, droni; FabLab di Castelfranco Veneto -stampa 3D, incisione laser, Internet delle cose, robotica; H-Farm - laboratori scientifici, Intelligenza Artificiale, Educational Gaming, Big Rock; Centro Incontri con la Natura a Crespano del Grappa - planetario, osservatorio solare e astronomico, percorso di botanica; Oasi di Cervara -parco natura, Birdwatching, capanni fotografici; Vajont: la memoria; Venezia e le Gallerie dell’Accademia; Le Ville Venete in battello; Attività del Club Alpino Italiano).
  • Potenziamnto dell'Inglese
    La lingua inglese è potenziata attraverso:
    • 1 ora aggiunta nel biennio (4 ore invece che 3) che viene utilizzata per la preparazione alla certificazione Trinity College (livello B1) in orario curricolare;
    • disciplina in CLIL a partire dal 2° anno (Geografia, Scienze, Informatica);
    • possibilità di andare all'estero con il programma mobilità Erasmus+: 1 settimana, 2 settimane, 1 mese, 3 mesi. Destinazioni: Olanda, Svezia, Finlandia, Austria, Repubblica Ceca;
    • viaggio studio all'estero (es. Dublino, Edimburgo)
    • viaggio studio di 2 mesi in una scuola canossiana nelle Filippine.
  • Il ruolo dell’Università di Udine
    • Supporto alla didattica, attraverso consulenza pedagogico-didattica e scientifica
    • Collaborazione nella definizione e attuazione delle Big Ideas
    • Incontri di orientamento universitario (Ufficio orientamento e Scuola Superiore Universitaria di Toppo Wassermann)
    Accesso a conferenze e a tutti i laboratori (ad es. UniUd LabVillage: Realtà Aumentata)
  • Apprendimento auto-diretto: le opzioni
    Basandosi sul modello dell’educazione del cuore, del corpo, della mente e dello spirito, si curano tutti gli aspetti dello sviluppo personale degli studenti. Gli studenti possono scegliere le attività di ampliamento dell’offerta formativa per promuovere l’educazione dell’intera persona (il Self-Directed Learning). Ad esempio:
    • Conversation on topics and games: 5 lezioni in Istituto
    • Uscita di una giornata a Piancavallo. Escursione tecnica in mountain-bike e Rampypark
    • Venezia e le Gallerie dell’Accademia: 2 lezioni pomeridiane in Istituto e un’uscita giornaliera a Venezia
    • Percorso di critica cinematografica: 5 lezioni in Istituto
    • Arduino e i droni: 1 lezione pomeridiana e un’uscita di una giornata (Padova)
    • Modellazione energetica e analisi economica edifici: 4 lezioni in Istituto
    • Museo M9 (visita e percorso didattico sulle tre conquiste del ‘900; analfabetismo, mortalità infantile, miseria): 2 lezioni pomeridiana e un’uscita di una giornata (Mestre)
    • Corso base di Autocad: 5 lezioni in istituto
  • Profilo in uscita
    Alla fine del percorso gli alunni avranno maturato le seguenti:
    Conoscenze:
    • acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico
    • raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
    • Abilità:
    • saper cogliere i rapporti tra sapere scientifico e la riflessione filosofica
    • acquisire ed utilizzare padronanza di linguaggio logico-formale; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi
    • elaborare analisi critica dei fenomeni studiati

    Competenze:
    • utilizzare procedimenti e modelli per individuare e risolvere problemi di varia natura
    • saper cogliere la potenzialità dei risultati scientifici nella vita quotidiana
    • saper applicare in laboratorio le conoscenze teoriche acquisite
    • saper utilizzare strumenti informatici per l’analisi dei dati e la modellizzazione per la soluzione di problemi
  • Proseguimento degli studi e sbocchi professionali
    Università: tutte le facoltà universitarie, in particolare corsi di laurea ad indirizzo matematico-scientifico (matematica, informatica, fisica, scienze naturali, scienze ambientali, chimica, biologia, scienze statistiche, ecc.), informatico, medico e architettura. Il diploma permette l’accesso a concorsi pubblici e privati per professioni in ambito di laboratorio scientifico e di ambiente, oltre che a concorsi per la pubblica amministrazione. La preparazione alla professione può essere perfezionata attraverso corsi brevi di 800/1000 ore IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) o percorsi biennali ITS
  • Proposte e servizi aggiuntivi
    • supporto personale nel metodo di studio (tutoraggio da parte di personale specializzato);
    • supporto disciplinare (sportello docente);
    • tutoraggio tra pari (gli studenti più esperti sostengono gli studenti più giovani);
    • comitato studentesco (cooperativa studentesca per la promozione delle feste di istituto, la giornata dell'autogestione, della creatività).

 

  

Piano Orario

Piano Orario 
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua straniera 1 (inglese) + Certificazione 4 4 3 3 3
Storia e geografia  3 3 / / /
Storia / / 2 2 2
Filosofia  / / 2 2 2
Matematica 5 4 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali (biologia, chimica e scienze della Terra) 3 4 5 5 5
Laboratorio Scienze (ecologia e sostenibilità, lavoro sul campo e laboratorio) 2 2 / / /
Informatica 1 (Patente ICDL, Programmazione C++, Java, calcolo numerico, Intelligenza Artificiale, HTML/PHP) 2 2 2 2 2
Informatica 2 (Educational Gaming, Editing musicale, creazione di app, stampa in 3D, Intelligenza Artificiale) 1 1 1 1 1
Disegno e storia dell'arte 1 2 2 2 2 2
Disegno e storia dell’arte 2 (design del gioco, produzione architettonica, arte sostenibile, istallazioni artistiche) 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1
Informatica 2 2 2 2 2
Totale 32 32 32 32 32

L’orario è strutturato in 32 lezioni settimanali.
Le lezioni sono distribuite in 5 giorni (dal lunedì al venerdì; sabato libero) dalle ore 8.00 alle ore 13.30 con un rientro pomeridiano (14.10-15.50).