"Guida lo studente a sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse aree del sapere,
l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi,
delle tecniche e delle metodologie scientifiche applicate allo sport."
Piano Orario
| Piano Orario | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua straniera 1 (inglese) | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
| Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
| Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
| Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
| Scienze naturali * | 3 | 4 | 3 | 3 | 3 |
| Diritto ed economia dello sport | - | - | 3 | 3 | 3 |
| Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Discipline sportive | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
| Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale ore | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
* Biologia, Chimica e Scienze della terra
Utilizzo dell’autonomia
- introduzione dell’informatica nelle classi 1^ e 2^, con certificazione ECDL alla fine del biennio;
- sabato libero e completamento dell’orario annuale con attività complementari scelte dall’alunno.
L’orario è strutturato in 30 lezioni settimanali.
Le lezioni sono distribuite in cinque giorni, dal lunedì al venerdì, senza rientri pomeridiani (sabato libero).
Le lezioni iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 13.20.
