JOB&ORIENTA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, mercoledì 22 novembre, si sono recate a Verona, al JOB&Orienta, il salone nazionale che si occupa di orientamento, scuola,…

NOA: STORIA DI DEDIZIONE, PASSIONE ED ESPERIENZA

C'era una volta...inizia così la storia contemporanea che coniuga l’esperienza di un padre e la passione di una figlia in una realtà imprenditoriale di successo del nostro territorio. È dentro…

Accendi la vita!

L'intero Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" di Treviso il 12 ottobre si è recato in pellegrinaggio a Verona per ricordare e celebrare, in questo anno Giubilare, i 250 anni dalla…

#Ioleggoperché

#Ioleggoperché  è un’iniziativa Organizzata dall'Associazione Italiana Editori, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.  L’obiettivo…

CLASS BUILDING IMMERSI NELLA NATURA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, accompagnate dalla coordinatrice di classe prof.ssa Montagner, dal prof. Guerra e dalla prof.ssa Scomparin, si sono messe in gioco…

Esperienze Erasmus in Olanda e Svezia!

Dal 9 al 16 settembre, tredici studenti del liceo scientifico e delle scienze umane, accompagnati da una docente, sono volati in Svezia, ospiti del Klara Teoretiska Gymnasium, scuola superiore della…

Giorno della memoria

Le classi prime e seconde della scuola media hanno assistito ad uno spettacolo di narrazione teatrale sulla storia del ghetto di Terezin, in Cecoslovacchia.
Nello spettacolo si racconta di questo campo, abitato da persone speciali che la sera dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti fanno musica, fanno teatro, leggono poesie, cantano. E si racconta dei bambini, dei loro disegni, del le loro parole, poesie, diari, frammenti di vite vissute in un mondo di brutalità e finite presto.
Bravissima Paola Bordignon, del gruppo Faber Teater, che ha saputo con il suo linguaggio semplice e la sua sensibilità far conoscere ai nostri ragazzi una realtà così dura, non sempre facile da raccontare.

Per ricordare lo sterminio nazista degli Ebrei, gli alunni di classe terza media hanno voluto confermare il loro impegno a testimoniare e a non permettere la cancellazione del ricordo di ciò che è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Hanno ricordato il sacrificio di alcuni bambini e adolescenti ricostruendo le vicende della loro breve vita. Un incontro “faccia a faccia” con i loro coetanei rinchiusi ad Auschwitz, nel ghetto di Terezin o a Bullenhuser Damm. Stessi interessi, stesse passioni, stessi sentimenti… per questo sono storie che uniscono.

IMG 0457

IMG 0454

IMG 0489