Prime medie in gita al parco naturalistico Natura Viva.

Il 2 maggio, i nostri eroi delle prime medie hanno affrontato il tempo avverso e si sono avventurati nell'esplorazione del parco naturalistico Natura Viva di Bussolengo (VR). Le due classi…

180 anni delle Canossiane a Treviso

L’Istituto Canossiano festeggia i suoi primi 180 anni di presenza a Treviso. Nel 1830 Santa Maddalena di Canossa fece la sua prima visita a Treviso accogliendo le richieste dell’allora vescovo…

Qualità e Made in Italy: la visita della SFP alla FriVen

Lunedì 27 marzo la classe 3^S, accompagnata dalla prof.ssa Carpenè e dal prof. Pavan M., ha visitato l’azienda FriVen di Mogliano.La visita di un’azienda si occupa di produrre e distribuire…

Ritornano le attività integrative alla scuola media.

Finalmente i ragazzi delle medie hanno potuto nuovamente partecipare alle attività integrative organizzate dalla scuola, dopo due anni di limitazioni dovute all'emergenza Covid. Nella settimana dal 13 al 18 febbraio infatti,…

Stranger teens!

Martedì 24 gennaio, nell'auditorium della scuola, si è tenuto un incontro che ha coinvolto il gruppo Stranger Teens, un progetto volto alla sensibilizzazione sulle malattie oncoematologiche e sui tumori. Hanno…

Giù la maschera! Il Laboratorio Teatrale delle medie.

Il Laboratorio Teatrale rientra tra le tante attività che contraddistinguono la nostra scuola media. La grande notizia è che dopo il periodo di sospensione pandemico è finalmente ripreso! Si tratta di…

Attività Integrative 2019

Dal 4 al 9 febbraio si sono svolte le attività integrative, appuntamento annuale molto importante per la nostra scuola. Quest'anno l'organizzazione è stata diversa rispetto al solito, perche sono state coinvolte le classi prime e seconde, mentre le classi terze hanno continuato la normale attività didattica. Per loro la settimana delle attività si svolgerà a maggio, con l'allestimento del musical, anch'esso evento che ci caratterizza da tanto tempo. Gli argomenti nei quali gli alunni sono stati chiamati ad agire e riflettere sono stati i seguenti: per le classi prime i quattro elementi, fuoco, acqua, terra, aria; per le classi seconde la cittadinanza attiva, declinata nell'azione e nella la motivazione del volontariato che si occupa dei migranti.  Inutile dire che, in entrambi i casi, il conivolgimento è stato alto e proficuo. I ragazzi sono stati portati a riflettere, per quanto riguarda le classi prime, sull'importanza dell'ambiente che ci circonda, sul rispetto dello stesso, e sulla tipologia di lavori e persone che si impegnano quotidianamente  per tutelarlo e porre rimedio agli incidenti o errori umani che causano danni a volte molto gravi; per le seconde, i ragazzi sono stati stimolati a non giudicare senza conoscere, a non diventare schiavi di pregiudizi infondati, a lavorare sull'empatia. Infine hanno svolto quell'attività importantissima, che spesso è il più efficace antidoto contro chiusure e preclusioni, che è la conoscenza, il rapporto diretto e concreto con le persone. Sabato 9 febbraio, presso l'aula magna dell'Istituto, i lavori sono stati presentati alle famiglie, alla presenza anche di alcune autorità cittadine.img 20190221 wa0008 fileminimizer

img 20190221 wa0017 fileminimizer

img 20190221 wa0015 fileminimizer

20190207 091418 fileminimizer

20190207 091429 fileminimizer

20190207 091441 fileminimizer

20190207 091451 fileminimizer