fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

"Tra natura e storia sui colli Euganei"

Giovedì 8 novembre 2012 - Uscita didattica

Noi ragazzi di prima media abbiamo vissuto una splendida
giornata autunnale ad Arquà Petrarca, antico paesino nel cuore dei Colli
Euganei. Il percorso è iniziato nel borgo medievale con la visita guidata alla
casa del poeta Francesco Petrarca, è proseguito dalla Piazzetta San Marco nel
Borgo alto di Arquà. Percorrendo antiche vie e facili sentieri ci siamo
allontanati dal paese e abbiamo risalito la collina, il monte Calbarina, dalla
cui sommità occupata dai vegri, abbiamo visto i colli ergersi improvvisi sulla
pianura circostante e ammirato dall’alto il bel lago della Costa alimentato da
fonti termali, le cui rive furono abitate fin dai tempi più remoti. D’inverno
il vapore delle sue acque calde gli fa assumere un aspetto misterioso che ha
fatto nascere molte leggende e dicerie popolari. Infine, compiendo un giro ad
anello siamo ritornati ad Arquà. Abbiamo concluso la giornata con
un'interessante visita all'Oratorio della S.S Trinità, costruzione del 1200.