fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Ryla junior

RYLA JUNIOR (ROTARY YOUTH LEADERSHIP AWARDS)
7-10 SETTEMBRE 2017 EX CONVENTO S.FRANCESCO – CONEGLIANO (TV)
"Scopo di questo progetto, che ha visto la partecipazione di una trentina di ragazzi e ragazze dai 16 ai 18 anni selezionati dalle scuole superiori del Veneto, è stato stimolare la conoscenza e l’acquisizione del proprio “stile” individuale … in parole semplici lo sviluppo della propria Leadership: “Lead your own way”. Sono stati 4 giorni di full immersion seguiti da validi istruttori e tutor che, oltre a proporci attività ludico sperimentali, ci hanno fatto incontrare personaggi importanti dello sport e dell’industria da cui abbiamo ricevuto preziosi insegnamenti di vita. La prova finale, la più dura, è stato l’Hackathon: 30 ore giorno/notte non-stop per realizzare un progetto sostenibile, a sfondo sociale, che è stato esposto ad un pubblico e ad una giuria selezionata che ha valutato ogni singolo lavoro. Ringrazio personalmente l’Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" per questa grande opportunità che mi ha offerto."

Carlo Ceccato

ryla2