MOTIVAZIONE, CERVELLO, RELAZIONE. CHE L'ANNO SCOLASTICO ABBIA INIZIO!

Venerdì 15 Settembre, il Direttore della Scuola di Formazione Professionale, Prof. Andrea Michielan, ha tenuto un emozionante saluto di inizio anno scolastico.  Durante il suo intervento, il Direttore ha affrontato…

Il laboratorio teatrale delle medie in scena con “il Carosello”

"Oggi vi dico: 14 giovani si sono trovati finalmente assieme in un laboratorio teatrale, senza mascherine Covid nè maschere di scena, a dar libero sfogo alla loro fantasia e al bisogno di…

Fiammetta Borsellino all'Istituto Canossiano.

Il 6 giugno 2023 Fiammetta Borsellino è venuta nella nostra scuola. La figlia minore del giudice ucciso dalla mafia in modo tanto violento, accolta dalle classi della scuola elementare, ha…

Prime medie in gita al parco naturalistico Natura Viva.

Il 2 maggio, i nostri eroi delle prime medie hanno affrontato il tempo avverso e si sono avventurati nell'esplorazione del parco naturalistico Natura Viva di Bussolengo (VR). Le due classi…

180 anni delle Canossiane a Treviso

L’Istituto Canossiano festeggia i suoi primi 180 anni di presenza a Treviso. Nel 1830 Santa Maddalena di Canossa fece la sua prima visita a Treviso accogliendo le richieste dell’allora vescovo…

Qualità e Made in Italy: la visita della SFP alla FriVen

Lunedì 27 marzo la classe 3^S, accompagnata dalla prof.ssa Carpenè e dal prof. Pavan M., ha visitato l’azienda FriVen di Mogliano.La visita di un’azienda si occupa di produrre e distribuire…

Stranger teens!

Martedì 24 gennaio, nell'auditorium della scuola, si è tenuto un incontro che ha coinvolto il gruppo Stranger Teens, un progetto volto alla sensibilizzazione sulle malattie oncoematologiche e sui tumori. Hanno partecipato l'educatore e coordinatore, Francesco Vietina, la dottoressa Marta Pierobon, medico della clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova, e due ragazze ex-pazienti del reparto, che hanno condiviso la loro toccante testimonianza.

Oltre a loro, la condivisione è avvenuta anche da parte di Andrea Falcone, studente di quarta liceo della nostra scuola, il quale ha recitato da protagonista nel cortometraggio che è stato proiettato alla fine dell'incontro, avente come argomento la realtà che i pazienti oncologici adolescenti devono vivere quotidianamente.

WhatsApp Image 2023 01 24 at 17.48.50

WhatsApp Image 2023 01 24 at 17.48.50 1

WhatsApp Image 2023 01 24 at 17.48.50 2

Alcuni nostri studenti del Liceo stanno vivendo delle esperienze all'estero, più o meno lunghe, grazie ad un progetto Erasmus. In particolare Camilla e Veronica trascorreranno un mese in Svezia dal 27 agosto al 24 settembre; Francesco, Jacopo, Egle e Claudia trascorreranno 2 settimane in Finlandia, dal 27 agosto al 10 settembre; Margherita, Alice e Alessandro trascorreranno tre mesi in Olanda dal 27 agosto al 29 novembre. .

Senz'altro torneranno arricchiti da questa esperienza significativa!

Erasmus 1

Erasmus 2

Erasmus 3

In questa primavera l'attività curricolare dei Licei si è arricchita di numerose attività, iniziative, uscite e viaggi d'istruzione. Ecco una carrellata di immagini di alcune di esse.

primavera 8

primavera 7

Viaggio d'istruzione a Milano di 3C e 4C.

primavera 1

Trekking urbano a Treviso.

primavera 2

primavera 3

Uscita sui luoghi dolomitici della Grande Guerra.

primavera 4

primavera 6

Viaggi d'istruzione a Roma di 4A, 4B e 1C.

Gli studenti delle prime tre classi del Liceo scientifico (sia sportivo che scienze applicate) sono andati a Sappada per le attività residenziali invernali. Tre giorni tra sci e risate, con il duplice obiettivo della pratica sportiva e dell'aggregazione tra pari. Per la scuola è un'esperienza consolidata e il divertimento è assicurato.

sappada 1

sappada 2

sappada 3

sappada 4

sappada 5

I ragazzi della 3C Scienze umane - teatro e cinema si sono dedicati ad un progetto per i bambini della scuola Primaria. Il progetto si articola in cinque incontri e questi sono suddivisi in due momenti: una prima parte in teatro in cui i ragazzi si dedicano a delle letture filosofiche riadattate, animate e recitate e una seconda parte in cui i ragazzi, insieme ai bambini nelle loro classi, svolgono delle attività di elaborazione personale su quanto visto in teatro.
I temi affrontati sono i valori per le piccole cose, l'affetto in un oggetto e in una relazione che racconta ognuno di noi, la capacità di non abbandonare i sogni.

3C 5

3C 1

3C 4

3C 2