fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

A lezione con Silvia Marangoni!

A lezione con un'insegnante speciale: Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale, si racconta ai nostri ragazzi!  
Grinta da vendere, rispetto verso gli altri e una volontà di ferro; in poche parole: Silvia Marangoni, 11 volte campionessa del mondo di pattinaggio artistico, specialità in line, e per un giorno insegnante per i nostri ragazzi della Prima Liceo sportivo.   
Conoscere un campione è sempre un'esperienza straordinaria e, per i ragazzi, conoscere Silvia lo è stato ancor di più, usando le sue parole potremmo dire che "è stata una vera figata!" Dal suo raccontarsi con sincerità e schiettezza sono emersi i valori dello sport: la determinazione, il valore del tempo, il rispetto per la famiglia, per i compagni e per se stessi. Silvia ha trasmesso il suo coraggio e la sua determinazione per insegnare che "nulla nella  vita ci verrà regalato, ma molto possiamo conquistarlo con l'impegno e la dedizione. Anche le scelte più pazze ci porteranno a grandi successi pur di accettare la fatica e il sacrificio necessari per arrivare al traguardo".  
Usando le sue parole: "Ricordiamoci di alzare ogni giorno di qualche centimetro l'asticella dei nostri obiettivi e, passo dopo passo, ci ritroveremo molto più in alto di dove eravamo partiti".
marangoni1
 
marangoni2