fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Agonismo e scuola: le esperienze degli atleti

 

15 marzo 2018: gli alunni dell’Istituto incontrano i campioni dello sport per parlare di studio e agonismo, come conciliare due attività così impegnative?

A raccontare la loro esperienza e rispondere alle domande dei ragazzi: Deborah Compagnoni, campionessa olimpionica di sci, Federico Colbertaldo, olimpionico di nuoto, Sherraine Schalm, olimpionica di scherma, Marta Antolin, nazionale di tiro a segno a allenatrice della nazionale italiana, Vittorio Casellato, insegnante e atleta a livello mondiale di judo e Ofelio Michielan, judoka e assessore allo sport del comune di Treviso.

Fra i partecipanti: le classi del Liceo Sportivo e Ambientale, le classi della Scuola di Formazione Continua del nostro Istituto e a una rappresentanza del Liceo Sportivo Primo Levi di Montebelluna.

Un incontro entusiasmante e molto partecipato dai ragazzi che dai relatori, che hanno rivissuto nelle emozioni e nelle difficoltà quotidiane degli studenti le incertezze e i dubbi incontrati nella loro carriera.

Durante tutto l’incontro sono trasparite la passione e l’amore per lo sport che guidano e hanno guidato questi atleti. Più di mille parole, queste sensazioni hanno risposto alla nostra domanda iniziale: l’energia che lo sport ci dà è tutto ciò che ci serve per superare i nostri limiti e le nostre paure.