fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Viaggio a Berlino

Lunedì 17 febbraio la classe quinta liceo è volata a Berlino per un viaggio d’istruzione.
In una città così ricca di storia e di memoria, gli studenti hanno potuto toccare con mano i resti di un passato non così lontano, visitando ad esempio la famosa East Side Gallery, un famoso pezzo di muro che a partire dal 1989 ha visto l’affluire di numerosi artisti pronti a lasciare la loro impronta tramite graffiti inneggianti alla libertà; hanno potuto visitare il famoso ex posto di blocco, nonché icona della divisione politica fra la parte sovietica e quella statunitense, ovvero il Checkpoint Charlie. Hanno inoltre potuto fare esperienza dello stile di vita della Berlino Est, visitando il museo della DDR, che in modo originale e interattivo permette un approccio diretto e realistico.


Gli studenti hanno ripercorso anche le tappe di un periodo fra i più bui della storia: in questo senso il Memoriale dell’Olocausto, la Topografia del Terrore e Bebelplatz, piazza famosa per il rogo di libri in epoca nazista, sono stati siti emblematici che hanno offerto un’ampia documentazione.
Tra le piazze e i luoghi più famosi gli studenti hanno potuto vedere inoltre Alexanderplatz, Gendarmenmarkt con le sue due chiese gemelle, Potsdamer Platz e la Porta di Brandeburgo.
Non sono mancate le esperienze di stampo artistico, tramite la visita a una delle maggiori gallerie berlinesi la Alte Nationalgallerie, che ospita una delle più importanti collezioni tedesche di pittura dell’Ottocento, e il Pergamonmuseum, noto per contenere la babilonese Porta di Ishtar e l’altare di Pergamo.Non sono mancate nemmeno le esperienze letteralmente mozzafiato: la visita alla Torre della televisione, che dall’altezza dei suoi 203 m permette di godere di un panorama cittadino vastissimo, la visita al Duomo di Berlino e alla splendida cupola, con vista panoramica, senza tralasciare inoltre il Reichstag e la sua grande cupola di vetro, che oltra ad offrire una bellissima vista e a raccogliere un profondo significato politico, presenta anche un sistema ingegneristico all’avanguardia.È stato possibile infine aggiungere al valore culturale, artistico, storico e formativo della visita, anche quello sociale e di intrattenimento, visitando la via dello shopping, Ku’Damm e locali tipici.

berlino 1

berlino 2

berlino 3

berlino 4