fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Gli stati d'animo dei giovani ai tempi del Coronavirus

Riportiamo qui un articolo pubblicato su Qdpnews.it:

In queste settimane di chiusura delle scuole a causa del Coronavirus, dall'Istituto Canossiano di Treviso, liceo delle Scienze Umane - Teatro e Cinema (uno dei pochi in Italia con questo indirizzo), è nato il progetto di far esprimere ai giovani il proprio stato d'animo attraverso foto e video, per testimoniare il periodo storico.

L'idea è venuta all'insegnante di Teoria e Tecniche della Comunicazione Teatro e Cinema, nonché il noto comico, regista, autore e attore di teatro, televisione e cinema trevigiano Davide Stefanato.
“Già dopo i primi giorni di chiusura delle scuole abbiamo iniziato a fare le lezioni online e gli alunni non sono mai stati fermi con lo studio e i compiti a distanza, grazie ad una dirigenza e a un corpo docenti che si sono subito attivati prontamente” - spiega Stefanato.

“Come insegnante di Teoria e Tecniche della Comunicazione ho pensato, tra gli esercizi da fare a casa, di proporne alcuni per far emergere come interpretano i ragazzi questo particolare momento. - sottolinea - E' facile pensare che i giovani sono a casa da scuola e vivano questa esperienza con leggerezza come se fosse una vacanza; ho voluto vedere se veramente fosse così".

"E' nata quindi l'idea di comunicare attraverso un video e una foto le loro emozioni. - prosegue - La scorsa settimana ho assegnato agli studenti di prima e seconda superiore, di una età compresa tra i 14 e i 17 anni, l'incarico di creare un video, e questa settimana una fotografia, che rappresentasse il loro stato d'animo dando un titolo. Il risultato è stato sorprendente: le angosce, lo stress e l'ansia che abbiamo noi adulti su di loro sono esponenziali.
"I giovani sentono di non poter vedere gli affetti e gli amici, di non poter fare sport e anche di non poter essere a scuola vis-à-vis con i compagni e gli insegnanti. Questo periodo amplifica le emozioni negli adolescenti che, già di per sé, sono carichi di emozioni e di voglia di comunicare e, grazie a questo compito che gli è stato affidato, sono riusciti ad esprimere i propri sentimenti.” - conclude l'insegnante.

Si tratta di un bel lavoro: le foto sono emozionanti, ognuna ha un titolo e ciascuna rappresenta ciò che manca di più allo studente: dagli affetti, alla libertà, ad un abbraccio, mentre nei video realizzati alcuni ragazzi hanno giocato con la comicità sul fatto di essere chiusi in casa.

bolla 1

scuola liceo 1 copy

specchio 1

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it)