fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

La settimana internazionale delle Canossiane

Costruire l’Europa partendo dai giovani, attraverso ponti culturali tra Italia, Francia, Spagna e Olanda. Con questo obiettivo, due settimane fa si sono svolti tre scambi culturali tra la scuola “Madonna del Grappa” di Treviso e tre scuole europee.

Alcuni alunni di terza media, che studiano Spagnolo, sono volati in Spagna per uno scambio con studenti di una scuola di Madrid e lì sono stati ospitati dalle famiglie di quella scuola. Hanno partecipato ad alcune lezioni nella scuola madrilena e visitato i luoghi più significativi della città, tra cui il Prado e il Palacio de Lidia. 

Altri studenti, di seconda e terza media, hanno ospitato dei pari età di Orléans, arrivati grazie ad un gemellaggio tra le due città che dura da molti anni. Italiani e francesi hanno visitato le città di Padova e Treviso e qui sono stati accolti dall’assessore Sernagiotto, in rappresentanza dell’amministrazione comunale. 

Dall’Olanda, in particolare dall’Oranje Nassau College di Zoertermeer, sono arrivati 12 studenti nell’ambito di un progetto Erasmus. Il tema chiave del progetto è stata la sostenibilità, al centro di lavori di gruppo e di incontri con il Vice Sindaco Alessandro Manera e con Luana Rotari, che ci ha parlato del prestigioso riconoscimento Green Leaf Award ottenuto dalla nostra città. Inoltre, sono state visitate Venezia (soffermandoci alla Venice Calls) e Padova, oltre ad una visita aziendale alla Prodeco Pharma di Castelfranco Veneto e al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna.  

Queste esperienze senz’altro allargano gli orizzonti culturali dei nostri giovani, oltre ad essere significative per la loro autonomia e arricchenti dal punto di vista linguistico. 

IMG 0490IMG 0480

IMG 0477

IMG 0478