fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del Marzo Dantesco.
Giovedì 20 marzo alle ore 17:00 presso la prestigiosa cornice della sala Guadagnin a Palazzo Rinaldi gli studenti della 5°C del Liceo delle Scienze Umane leggeranno il canto XIII dell’Inferno, portando i partecipanti a incontrare Pier Delle Vigne, tramutato in albero come pena per il suo suicidio.
Venerdì 28 marzo dalle ore 17:30 Gli studenti della 2°, 3° e 4° C del Liceo delle Scienze Umane e della 4°A Liceo scientifico vi accompagnerano in una maratona dantesca che si svolgerà non stop in tutto il centro città: Ponte Dante, P.zza Santa Maria dei Battuti, Loggia dei Cavalieri, Battistero del Duomo, Museo Bailo. Cercateli e entrate con loro nel mondo del Purgatorio Dantesco.
La locandina è stata realizzata da Giacomo Garato studente della SFP con il contributo della prof.ssa Alessandra Montagner.
IMG 0627