fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del Marzo Dantesco.
Giovedì 20 marzo alle ore 17:00 presso la prestigiosa cornice della sala Guadagnin a Palazzo Rinaldi gli studenti della 5°C del Liceo delle Scienze Umane leggeranno il canto XIII dell’Inferno, portando i partecipanti a incontrare Pier Delle Vigne, tramutato in albero come pena per il suo suicidio.
Venerdì 28 marzo dalle ore 17:30 Gli studenti della 2°, 3° e 4° C del Liceo delle Scienze Umane e della 4°A Liceo scientifico vi accompagnerano in una maratona dantesca che si svolgerà non stop in tutto il centro città: Ponte Dante, P.zza Santa Maria dei Battuti, Loggia dei Cavalieri, Battistero del Duomo, Museo Bailo. Cercateli e entrate con loro nel mondo del Purgatorio Dantesco.
La locandina è stata realizzata da Giacomo Garato studente della SFP con il contributo della prof.ssa Alessandra Montagner.
IMG 0627