fbpx

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia

Aquileia, 22 ottobre 2025 – Giornata di fede e comunità per l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” di Treviso, che oggi ha vissuto un pellegrinaggio ad Aquileia con la partecipazione di…

Un’esperienza tra natura, arte e scienza

Dal 23 al 25 settembre gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Applicate -Ecologico digitale e Academy- hanno svolto un’attività residenziale di taglio naturalistico che li…

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI PREVENTIVA

L'Istituto Canossiano promuove interventi mirati e di potenziamento nella Scuola Primaria.

Con il termine DSA ci si riferisce ai Disturbi Evolutivi Specifici dell’Apprendimento, ovvero: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia che, creando difficoltà nella lettura, scrittura o calcolo rendono  difficoltoso il percorso scolastico degli alunni che ne sono colpiti.

L'AIRIPA,  Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento, sarà presente a Pordenone nei giorni 25-26 Ottobre in occasione del XXII Congresso Nazionale sui disturbi dell'apprendimento.
L'istituto Canossiano di Treviso è stato invitato a partecipare attivamente all'evento. A rappresentarlo, la Dott.ssa Fanny Bellio, che, avrà il suo spazio nel pomeriggio di sabato 26  Ottobre dove esporrà le modalità con cui la scuola primaria interviene.
(Per ulteriori informazioni il sito ufficiale è http://www.airipa.it/)

Un altro ottimo risultato per l'Istituto Canossiano, che ancora una volta dimostra di mantenere alto il livello di qualità dell'istruzione, impegnandosi in attività di aggiornamento.
La Scuola Primaria, affronta attivamente il problema effettuando screening sugli alunni delle classi prime e seconde. Test di lettura e scrittura sono volti all’identificazione di eventuali disturbi specifici dell’apprendimento presenti nel bambino, individuando i soggetti a rischio.
A coordinare le attività, la Dott.ssa Bellio, psicologa specializzata attiva all'interno della struttura.
Quest'ultima, dove necessario, stabilisce assieme agli insegnanti un percorso di potenziamento delle abilità risultate deficitarie o fragili e, nelle situazioni in cui se ne rivelasse l’esigenza, incontro con i genitori.
Ricordiamo, che in città e nei dintorni, l'Istituto è l'unico che interviene attivamente per individuare e potenziare le difficoltà in letto-scrittura degli alunni più giovani.

Ricordiamo inoltre che l’Istituto fa parte della rete “Pegaso” (composta da scuole statali e non, Enti, Agenzie di formazione) per la progettazione e realizzazione di percorsi di orientamento, e della rete “Ascolto” per la formazione di docenti ed alunni sulle abilità di comunicazione, e della rete CTH per l’integrazione di alunni diversamente abili.

Futura-pnrr

logo-futura-pnrr.png