fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

I diritti dei bambini

Mercoledì 20 novembre, abbiamo celebrato con i bambini della scuola primaria la Giornata Mondiale dei diritti dell'Infanzia.
In un giorno storico, il 20 novembre 1959, l'ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del bambino: 10 principi a salvaguardia dei bambini, secondo i quali è responsabilità di tutti proteggere ogni bambino - prima e dopo la nascita.
Questi 10 principi sono il filo conduttore del nostro progetto educativo e già dallo scorso anno, stiamo riflettendo, punto per punto, su questa tematica così importante.
A conclusione di questo percorso, mercoledì ci siamo ritrovati tutti, bambini e insegnanti, presso il teatro della scuola, non solo per ricordare la Dichiarazione ma per condividere le nostre riflessioni sulla scoperta di essere destinatari di diritti che non tutti i bambini del mondo si vedono garantire.
Attraverso filmati, preghiere, attività, poesie, i nostri bambini hanno avuto la possibilità di vivere un momento di vera condivisione.
Al termine di questo incontro, essi hanno simbolicamente voluto abbracciare i bambini di tutto il mondo, formando una lunga catena di manine colorate, su cui, ciascun alunno aveva scritto il diritto che riteneva più importante per la sua vita.
Concludiamo con le parole di papa Bergoglio: "Come vorrei che questa pagina diventasse la storia normale di tutti i bambini".

diritti 6

diritti 1

diritti 2

diritti 4

diritti 3