fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Siamo tutti un po' "Up & Down"

SIAMO TUTTI UN PO' "UP & DOWN"

Il 14 febbraio, in mattinata, i bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria hanno vissuto un momento importante per la loro crescita personale ed umana. Presso il nostro teatro sono giunti, in mezzo a noi, Paolo Ruffini ed Andrea, uno degli attori dello spettacolo teatrale "UP&DOWN".

Tutto nasce dal progetto inclusione, un progetto che ha come obiettivo principale quello di creare una scuola come comunità inclusiva.

Da tempo i nostri bambini riflettono sull'importanza di riconoscere la diversità come ricchezza. Accompagnati dalle insegnanti di ciascuna classe, hanno saputo leggere, con occhi semplici ma anche con pensiero critico, la realtà di oggi definendola come il "tempo dell'Uguale", cioè il tempo in cui non c'è spazio per l'Altro.

L'onnicomprensiva rete digitale e la totale comunicazione digitale non facilitano l'incontro con gli altri ma servono piuttosto a trovare l'Uguale, chi ha la nostra stessa opinione, le nostre stesse idee, il nostro stesso modo di vestire, di giocare, lasciando da parte i "diversi" e gli altri. Questo rende sempre più angusto il nostro orizzonte di esperienza fino a giungere alla espulsione dell'Altro.

I bambini hanno vissuto momenti di condivisione e di scambio, visione di film con relative discussioni, attività a classi aperte, in cui hanno scoperto tutta la bellezza delle relazioni, quelle vere, quelle faccia a faccia, veicolate dalla corporeità. Hanno sperimentato lo stupore di riconoscersi portatori di una unicità che, solo grazie agli altri, può trasformarsi in autenticità.

Nell'incontro con Paolo Ruffini ed Andrea hanno rivolto domande di grande profondità: hanno chiesto cosa sia per loro la felicità, se esiste la normalità, il perché del titolo dello spettacolo UP&DOWN...

I nostri ospiti si sono messi in gioco con tanta semplicità ma hanno lasciato dei messaggi molto forti a tutti noi. In particolare vogliamo condividere con tutti il messaggio di Paolo Ruffini:

"Sappiate che la vita è bella anche quando la vita non è bella. Non abbiate mai paura di stare un po' male, pensate che quando siete nati eravate felicissimi ma stavate piangendo. Non abbiate paura di piangere e non abbiate paura di ridere e non vergognatevi mai di essere felici".

ruff 1

ruff 3

ruff 4

ruff 5

ruff 6

ruff 7