fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

La mia scuola è sostenibile

Anche quest’anno la nostra scuola ha accolto l’Assessore all’ambiente del Comune di Treviso, Alessandro Manera, che ha consegnato ai piccoli delle classi prime le borracce in alluminio. Durante l’incontro, l’Assessore ha spronato gli alunni ad usare la borraccia per bere l’acqua pubblica, un piccolo gesto che permette di ridurre sia la produzione di rifiuti, sia il consumo giornaliero di bottiglie monouso in plastica.

Il progetto “La mia scuola è sostenibile” prevede anche di approfondire, nel corso dell’anno scolastico, alcune tematiche legate alla tutela delle risorse naturali e alla valorizzazione della risorsa idrica e dei materiali, attraverso specifici interventi di educazione ambientale rivolti agli studenti della scuola primaria per stimolarli ad adottare comportamenti virtuosi e scelte sostenibili. La borraccia, infatti, è accompagnata da indicazioni semplici ma necessarie per lo sviluppo sostenibile del Pianeta, come fare la raccolta differenziata in famiglia e a scuola, non sprecare l’acqua, riutilizzare la carta, spegnere la luce quando non è necessaria, utilizzare merendine con meno imballaggi possibili, non gettare a terra i rifiuti, recarsi a scuola (quando si può) a piedi o in bici.

borracce 2

borracce 3

borracce 4