fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…
  • Home
  • News
  • News CFP
  • Contro la violenza sulle donne: parliamo di emozioni con i giovani

Contro la violenza sulle donne: parliamo di emozioni con i giovani

Una grande opportunità è stata data ai giovani delle scuole superiori di Treviso, dalla Fondazione Zanetti che ha organizzato un incontro dal titolo “Tra il grido e il Silenzio”. Nella mattina del 28 marzo, presso l'Auditorium dell’ospedale Ca’ Foncello si è tenuto infatti un incontro sul tema della violenza contro le donne a cui hanno partecipato le classi terze del Centro di Formazione Professionale Madonna del Grappa.

La violenza contro le donne è una realtà diffusa, trasversale perché riguarda tutti gli stati sociali ed economici della popolazione e nella grande maggioranza dei casi si sviluppa all’interno della famiglia. Spesso è invisibile e non riconosciuta e si inserisce nel contesto delle violenze che vanno affrontate non solo dal punto di vista psicologico, ma anche culturale e generazionale.

Lo strumento indispensabile per contrastarla è un’adeguata alfabetizzazione emotiva da parte dei genitori, poi realizzata dalla scuola, tenuta istituzionalmente a farsi carico dell’educazione.

L’argomento è stato affrontato prima con la visione del film “Ti do i miei occhi” che ha toccato temi come l’amore, i legami, l’aiuto, la rabbia e la paura, poi con l’intervento della dott.ssa Mion che in qualità di psicologa e formatrice ha chiarito l’importanza di dare un nome ai propri sentimenti scardinando gli stereotipi sociali. La conclusione è stata affidata alle parole della dott.ssa Inio, psicologa del centro Antiviolenza Telefono Rosa, che ha fornito indicazioni pratiche e dati concreti.

Il ruolo della scuola può essere importante: sempre più i giovani sono in difficoltà nel decodificare i propri sentimenti e nel dare loro un nome e questo è indispensabile per riuscire a chiedere adeguate risposte da chi sta loro attorno, se ad esempio la paura viene tramutata in rabbia (a causa di stereotipi e retaggi storici errati) si rischia di crescere dei giovani che da adulti non riusciranno a controllare le proprie reazioni. Sin dalla primaria, la scuola deve aiutare gli studenti ad alfabetizzare i loro sentimenti in collaborazione con le famiglie, preparate e rese consapevoli da opportuni interventi formativi.

 

 

Andrea Michielan
Direttore CFP Madonna del Grappa
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0422.432849
fax 0422.267400