fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨

Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e preziosi volumi, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire il mondo affascinante della tipografia. 📜

Il momento più entusiasmante? Il laboratorio di composizione e stampa! Divisi in gruppi, hanno creato e stampato un testo utilizzando i caratteri mobili, mettendo in pratica ciò che hanno appreso a scuola.🖨️

Un’esperienza che ha acceso la loro curiosità e passione per il design! 🔥

#GraficaIpermediale #Creatività #ENACVeneto #ENACTreviso #Tipografia #IstitutoCanossiano #LaboratorioGrafico #Design #FormazioneProfessionaleTreviso

C'era una volta...inizia così la storia contemporanea che coniuga l’esperienza di un padre e la passione di una figlia in una realtà imprenditoriale di successo del nostro territorio. È dentro questa meravigliosa storia che, nei giorni scorsi, sono stati catapultati gli studenti delle classi terze della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano.

Noa serigrafica è un'azienda sostenibile guidata da Erica, giovane ed energica imprenditrice nel settore della grafica e della stampa. È stata proprio Erica, aiutata dal suo prezioso staff, a guidare i ragazzi in un interessante percorso alla scoperta della stampa serigrafica.

Una mattinata intensa durante la quale gli studenti hanno potuto visitare il laboratorio, ma soprattutto toccare con mano l’intero processo di lavorazione: dalla prestampa alla tesatura ed incisione dei telai, sino alla realizzazione del prodotto finito, con particolare focus sui materiali.

Un vero e proprio viaggio alla scoperta di una realtà moderna che traghetta nel futuro il know-how di due generazioni, un’esperienza formativa stimolante che ha aperto nuove prospettive agli studenti rientrati a scuola pieni di entusiasmo, o meglio… felici e contenti.

 

Noa 3

Noa 4

Noa 5

Noa 6

Noa 8

Noa 9

Noa 10

Noa 11

Noa 12

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, accompagnate dalla coordinatrice di classe prof.ssa Montagner, dal prof. Guerra e dalla prof.ssa Scomparin, si sono messe in gioco in un’avventurosa attività di team building.  

Gli studenti hanno pedalato per oltre 30 chilometri immersi nella natura lungo la Greenway del Sile, da Treviso a Casale e ritorno. Durante il percorso, l’atmosfera conviviale e collaborativa ha favorito la conoscenza reciproca e consolidato il senso di appartenenza al gruppo classe. La pedalata, non priva di qualche imprevisto, è culminata con un pranzo condiviso, durante il quale gli studenti si sono divertiti e rilassati.  

L'attività di class building è stata una preziosa esperienza per gli studenti, poiché ha contribuito a rafforzare l'empatia reciproca e lo spirito di squadra. Ha sviluppato competenze sociali e relazionali importanti, che possono essere utilizzate a scuola e per tutta la vita.  

 

IMG 4937

IMG 4944

IMG 4969

IMG 4952

IMG 4975

IMG 5030

IMG 5033

IMG 5086

IMG 7582

Venerdì 15 Settembre, il Direttore della Scuola di Formazione Professionale, Prof. Andrea Michielan, ha tenuto un emozionante saluto di inizio anno scolastico. 

Durante il suo intervento, il Direttore ha affrontato temi fondamentali come la motivazione, il potenziale del cervello e le relazioni. Ha sottolineato l'importanza di trovare e mantenere la motivazione interiore per intraprendere con passione il percorso formativo che ci attende. Ha ricordato che il cervello è uno strumento capace di compiere imprese straordinarie se viene stimolato e utilizzato con consapevolezza. Inoltre, ha evidenziato l'importanza di creare e mantenere relazioni positive fra compagni di classe, con i docenti e il personale della scuola, poiché sono proprio queste relazioni a favorire la crescita personale e professionale.  

Non vediamo l'ora di iniziare questa nuova sfida insieme, consapevoli che con la giusta motivazione, l'impegno e il sostegno reciproco, possiamo fare grandi cose!

IMG 9929 ok

 IMG 4870 ok

IMG 9943 ok

Lunedì 27 marzo la classe 3^S, accompagnata dalla prof.ssa Carpenè e dal prof. Pavan M., ha visitato l’azienda FriVen di Mogliano.
La visita di un’azienda si occupa di produrre e distribuire calzatura di qualità (in particolare l’iconico modello delle Friulane), cucite a mano e interamente made in Italy, ha rappresentato una preziosa occasione per conoscere il ciclo di lavorazione dei prodotti, le tecnologie distintive utilizzate dall’azienda nonché la competenza e l’entusiasmo del personale e l’interessante rapporto tra lavoro umano e processo produttivo, aspetti approfonditi in aula nelle materie professionalizzanti del corso triennale in servizi d’impresa.