fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…
  • Home
  • News
  • News CFP
  • LABORATORIO DI DESIGN THINKING: metodologia didattica innovativa

LABORATORIO DI DESIGN THINKING: metodologia didattica innovativa

In questo primo periodo dell’anno formativo gli studenti delle classi IIIg e IIIa della Scuola di Formazione Professionale Canossiana sono impegnati nella sperimentazione didattica SCUOLA IN: DESIGN THINKING.

Il progetto chiede ai ragazzi di studiare due situazioni aziendali per identificare soluzioni innovative utilizzando il metodo del Design Thinking.

Questa metodologia prevede di immaginare l’evoluzione aziendale a partire dai bisogni dei clienti e, per fare questo, gli studenti devono immaginarsi clienti, prima, e imprenditori, poi.

L’applicazione del Design Thinking alla didattica stimola la creatività, la collaborazione, il pensiero critico e la gestione di problemi complessi; soft skills sempre più richieste nel mondo dal lavoro.

Gli studenti stanno lavorando con due aziende del territorio: l’Associazione Sportiva Dilettantistica La Butto in Vacca e la Falegnameria Marconato di Paese con l’obiettivo di ideare nuove soluzioni a partire dai bisogni delle persone.