fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Didattica innovativa: in 2a la classe è capovolta!

 

Insegnati con un sito internet dedicato ai ragazzi, lezioni interattive e attività esperienziali che accompagnano gli studenti alla creazione di un percorso di studio personalizzato e consapevole. È LA CLASSE CAPOVOLTA, un progetto di sperimentazione di didattica innovativa proposto alla classe 2 Amministrativo del Cfp Canossiano.

Il lavoro degli studenti si sviluppa in tre momenti: il laboratorio propedeutico, tenuto da insegnanti esperti in materia, per la creazione di mappe mentali e concettuali; il laboratorio teatrale, guidato da esperti del settore, per conoscere i segreti dello storytelling, da creare con i mezzi a disposizione degli alunni (dal cellulare per video e foto a mezzi informatici più complessi). Ultima fase, il lavoro in classe con il laboratorio creativo, guidato dalle docenti Valentina Scomparin e Alessandra Vian che applicano la metodologia della scuola capovolta per rendere gli alunni protagonisti del loro percorso.

La classe arriverà alla realizzazione di un prodotto finale: la nuova figura dell’Assistant Manager 3.0, delineata da una riflessione sulla figura professionale in uscita nel percorso formativo. La nuova figura dell’Assistant Manager 3.0 dovrà avere competenze professionali specifiche al passo con i tempi ma anche competenze trasversali che aiutino al miglioramento e alla piena realizzazione di sé, sia in ambito lavorativo che personale. Al termine verrà realizzato un prodotto multimediale che racconterà per immagini l’Assistant Manager nell’azienda del futuro.

 

 

Laboratorio propedeutico. 

Il sito internet dedicato ai ragazzi.