fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…
  • Home
  • News
  • News CFP
  • Erasmus+, lo stage all'estero della nostra Scuola di Formazione Professionale

Erasmus+, lo stage all'estero della nostra Scuola di Formazione Professionale

Sono da poco tornati a casa gli otto alunni delle classi terze della nostra Scuola di Formazione Professionale coinvolti nel progetto Erasmus+.

Come lo scorso anno, che ha visto il nostro Istituto apripista del progetto, anche nel 2019 lo stage svolto all'estero dagli studenti è considerato curricolare, cioè viene riconosciuto ai fini dell'ammissione all'esame al pari del tirocinio fatto in Italia. Un progetto che quest'anno è cresciuto, offrendo la possibilità a ben otto studenti, due in più dell'anno precedente, di prendere parte allo scambio.

Rientrare nel progetto Erasmus + è un vanto e un privilegio per la Scuola, che può offrire agli studenti un'esperienza che va al di là del tirocinio lavorativo; i ragazzi, infatti, sperimentano per un mese intero la vita in una nazione diversa dall'Italia, sono ospitati da delle famiglie e lavorano con persone con una cultura e una lingua differenti dalla loro.

Quest'anno gli studenti hanno lavorato al Cheshire College - South & West nella città di Crewe in Inghilterra.

I vincitori del bando sono stati selezionati a novembre fra gli alunni delle classi terze Operatore Amministrativo Segretariale e Operatore Grafico. Gli otto vincitori, prima della partenza, si sono impegnati nello studio della lingua inglese e nella raccolta di tutti i materiali necessari per il progetto.

Durante la loro permanenza in Inghilterra hanno vissuto in tre differenti famiglie e a ognuno di loro è stata affidata una specifica mansione lavorativa. Alcuni studenti hanno potuto mettere in pratica quanto imparato fra i banchi di scuola, altri, invece, hanno potuto apprendere nuove competenze. Ma tutti hanno imparato a rapportarsi con clienti e datori di lavoro anglofoni e con modi di fare e di porsi diversi da quelli italiani, hanno sviluppato il loro senso di adattamento e flessibilità e hanno sperimentato i loro limiti e ed escogitato strategie per superarli.

"Lo svolgimento all'estero dello stage curricolare, cioè lo stage legato al percorso scolastico, è un'occasione preziosa per i nostri allievi" ha aggiunto il Direttore Andrea Michielan.  "Permette di mettere in gioco molte competenze, da quelle linguistiche a quelle relazionali. La possibilità di essere inseriti in un contesto lavorativo di un altro paese, in questo caso inglese, consente di poter vivere e apprendere modalità organizzative e comunicative differenti."

Nel mese trascorso all'estero, gli studenti hanno inoltre avuto modo di conoscere il Paese che li ha ospitati, visitando, fra le altre, le città di: Liverpool, Manchester, Chester e Birmingham.

L'avventura di questi otto studenti è un esempio di come la scuola possa offrire, oltre all'educazione, esperienze d'interculturalità e interrelazione.