fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Progetto Scuola In: ecco le immagini dell’evento finale!

 

Si sono conclusi in queste settimane i due progetti “Scuola in” dedicati all’innovazione didattica. Questi due percorsi hanno coinvolto la nostra Scuola di Formazione Professionale fin dai primi mesi di scuola.

Le classi che hanno aderito alla sperimentazione sono state tre: le due classi terze, degli indirizzi amministrativo e grafico, e la seconda amministrativo.

I due gruppi di terza hanno utilizzato la metodologia del Design Thinking per analizzare due aziende del territorio: la classe 3^ Grafica ha lavorato con l’associazione sportiva La Butto in Vacca mentre la 3^ Amministrativo ha studiato la Falegnameria di Alberto Marconato.

Il percorso si è concluso in due fasi: inizialmente in classe con il confronto fra i ragazzi e le aziende esaminate e successivamente con l’evento finale, in cui gli alunni della nostra Scuola di Formazione hanno potuto confrontarsi con quanto fatto dai loro coetanei di altri istituti.

La classe 2^ amministrativo, invece, ha lavorato al progetto Classe Capovolta. I ragazzi e le professoresse coinvolti hanno rivoluzionato il metodo d’insegnamento per responsabilizzare gli studenti e renderli maggiormente indipendenti nella gestione dello studio quotidiano. In parallelo al lavoro in classe gli alunni hanno seguito un corso incentrato sulle tecniche dello storytelling.

A conclusione del percorso il gruppo di studenti “caposquadra” ha prodotto un video incentrato sulla figura professionale dell’Operatore Amministrativo nel mondo contemporaneo, ripensandola, cioè, a misura 4.0! Nell’evento finale organizzato dalla regione Veneto il video è stato presentato agli altri istituti che hanno aderito al progetto.

 

L'evento finale del progetto Scuola Capovolta che ha coinvolto la classe 2^ amministrativo:

 

Qui sotto alcune immagini dell’evento finale dedicato agli studenti di terza.

 

Qui sotto la presentazione della classe 3^A ad Alberto Marconato, titolare della Falegnameria Marconato.