fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

Progetto Scuola In: ecco le immagini dell’evento finale!

 

Si sono conclusi in queste settimane i due progetti “Scuola in” dedicati all’innovazione didattica. Questi due percorsi hanno coinvolto la nostra Scuola di Formazione Professionale fin dai primi mesi di scuola.

Le classi che hanno aderito alla sperimentazione sono state tre: le due classi terze, degli indirizzi amministrativo e grafico, e la seconda amministrativo.

I due gruppi di terza hanno utilizzato la metodologia del Design Thinking per analizzare due aziende del territorio: la classe 3^ Grafica ha lavorato con l’associazione sportiva La Butto in Vacca mentre la 3^ Amministrativo ha studiato la Falegnameria di Alberto Marconato.

Il percorso si è concluso in due fasi: inizialmente in classe con il confronto fra i ragazzi e le aziende esaminate e successivamente con l’evento finale, in cui gli alunni della nostra Scuola di Formazione hanno potuto confrontarsi con quanto fatto dai loro coetanei di altri istituti.

La classe 2^ amministrativo, invece, ha lavorato al progetto Classe Capovolta. I ragazzi e le professoresse coinvolti hanno rivoluzionato il metodo d’insegnamento per responsabilizzare gli studenti e renderli maggiormente indipendenti nella gestione dello studio quotidiano. In parallelo al lavoro in classe gli alunni hanno seguito un corso incentrato sulle tecniche dello storytelling.

A conclusione del percorso il gruppo di studenti “caposquadra” ha prodotto un video incentrato sulla figura professionale dell’Operatore Amministrativo nel mondo contemporaneo, ripensandola, cioè, a misura 4.0! Nell’evento finale organizzato dalla regione Veneto il video è stato presentato agli altri istituti che hanno aderito al progetto.

 

L'evento finale del progetto Scuola Capovolta che ha coinvolto la classe 2^ amministrativo:

 

Qui sotto alcune immagini dell’evento finale dedicato agli studenti di terza.

 

Qui sotto la presentazione della classe 3^A ad Alberto Marconato, titolare della Falegnameria Marconato.