fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Collaborazione e apprendimento grazie alle nuove tecnologie

La Scuola di Formazione Professionale della Fondazione ENAC Veneto Istituto Canossiano di Treviso ha inaugurato un nuovo laboratorio informatico frutto di un progetto che intende facilitare la collaborazione tra gli allievi e promuovere un apprendimento più efficace.

Questo nuovo ambiente è un’avanguardistica aula informatica che accoglie ventisette computer iMac di ultima generazione con i quali gli alunni della scuola, sotto la guida dei docenti, potranno cimentarsi nella realizzazione di progetti grafici e di attività multimediali per un apprendimento sempre più motivato, spontaneo e soprattutto al passo con i tempi.

L’organizzazione spaziale a isole dei nuovi dispositivi si presta infatti allo sviluppo e alla sperimentazione di una didattica cooperativa attraverso la quale gli studenti potranno non solo apprendere abilità e competenze pratiche ma anche sviluppare progetti divisi in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili dell’elaborato finale.

L’investimento è stato fortemente desiderato e voluto dalla direzione, mossa dalla convinzione che il pieno potenziale delle nuove tecnologie si realizzi quand’esse migliorano l’efficacia di un ambiente di apprendimento e dal proposito che questi computer favoriranno e sosterranno l’acquisizione di conoscenze in maniera profonda e significativa, favorendo un approccio didattico attivo.

Andrea Michielan, direttore della S.F.P. : "Questo luogo è stato studiato e pensato per dare la possibilità agli allievi di sperimentare una didattica in grado di concretizzare le loro idee; riteniamo che quando c’è la possibilità di realizzare dei progetti nel confronto con gli altri allora l’apprendimento diventa autentico e capace di far crescere le persone".

labnuovo