fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Quando la scuola inserisce nel mondo del lavoro

Evento “Scuola e lavoro si incontrano” presso l’Istituto Canossiano di Treviso
 
Scuola e lavoro possono incontrarsi, veramente. Con le opportunità offerte dalla sperimentazione del Sistema Duale le imprese possono assumere gli allievi con un contratto specifico, quello dell’”Apprendistato di primo livello”. Di questo si è parlato nell’evento a cura di Confartigianato Treviso e la Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso, che si è tenuto martedì 19 novembre scorso.
L’incontro rientra nelle azioni che Confartigianato sta promuovendo, insieme alla Scuola, per favorire e facilitare la presenza di studenti all’interno delle realtà produttive. Le imprese possono stipulare con gli studenti l’Apprendistato Duale, che consente di accompagnarli al conseguimento della Qualifica e del Diploma professionale, alternando ore di lezione in aula a ore di lavoro presso l’impresa, anche in periodi e orari diversi da quelli della scuola.
L’evento è stato rivolto alle imprese del territorio, ai docenti, alle famiglie e agli studenti che stanno svolgendo o sono interessati a svolgere il percorso duale.
Il relatore dell’incontro è stato Stefano Garibbo responsabile dell’area contrattuale di Confartigianato Imprese. Erano presenti il presidente Vendemiano Sartor e il vicepresidente Fabio Battistella di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, che insieme ad Andrea Michielan, direttore della SFP Enac Veneto di Treviso, in occasione della serata hanno sottoscritto il protocollo per il rafforzamento dell’Istruzione e Formazione professionale e la diffusione dell’Apprendistato Duale nel raccordo con il mercato del lavoro.
 
Stefano Garibbo, responsabile area contrattuale di Confartigianato Imprese:
"Grazie all’Apprendistato Duale gli imprenditori possono usufruire di molti vantaggi, legati ad un costo del lavoro molto competitivo e ad un contratto di lavoro ad orario flessibile che consente di investire in modo strutturato nella preparazione personalizzata degli studenti del territorio "
 
Andrea Michielan, direttore della Scuola di Formazione:
"Con il Sistema Duale emerge un altro aspetto del ruolo delle imprese per la comunità: quello di contribuire in modo diretto alla formazione delle giovani generazioni, si tratta inoltre di una esperienza che in altri paesi contribuisce alla riduzione della disoccupazione."
 
lavoro 1
 
lavoro 4
 
lavoro 2