fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Iniziative della S.F.P

Uscita alla tipoteca

Ci sono luoghi di meraviglia che hanno il potere di evocare ingegno, creatività e passione. Uno di questi è senz’altro la Tipoteca Italiana di Cornuda, immancabile appuntamento per le classi prime della Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso. L’incanto ha inizio attraversando le sale del museo, dove i ragazzi possono immaginare professionisti, di un passato forse neppure troppo lontano, chini sul compositoio ad accostare un carattere all’altro in un tempo scandito unicamente dagli a capo della pagina; ma la visita didattica al TIF, per la prima Grafica e la prima Duale, oltre ad essere scoperta di un’immensa raccolta di caratteri mobili, matrici, macchine da stampa e libri, diviene occasione per comprendere la forza della contaminazione fra le tecnologie del presente e quelle del passato.

Infine la magia si compie durante il workshop, quando, guidati da mani laboriose ed esperte, diventano finalmente protagonisti componendo, inchiostrando e stampando un ricordo che resterà indelebile...non solo sulla carta.

tipot

tipot2

Classe libera dal fumo e non beviamocele tutte.

Il CFP incontra la LILT

Mercoledì 30 gennaio 2019 le classi prime del CFP hanno partecipato ad un incontro tenuto dalla LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori), un’associazione nazionale che collabora già da anni con il nostro istituto presso il quale tiene anche interventi sul tema dell’affettività.

L’incontro si prefiggeva di stimolare nei ragazzi atteggiamenti e competenze sociali utili a contrastare le pressioni dell’ambiente circostante a favore del fumo e incoraggiarli a dire di no al fumo. Attraverso la visione di immagini, l’analisi di dati e testimonianza video i ragazzi, guidati dal dott. Latini, hanno potuto riflettere sulla tematica del fumo raccogliendo numerosi stimoli volti a prevenire o ritardare la sperimentazione del tabacco e ridurne o eliminarne il consumo in coloro che sono fumatori occasionali.

Nella stessa giornata la classe quarta dell’istituto ha assistito a un intervento, tenuto sempre dal dott. Latini, finalizzato a sensibilizzare i ragazzi nei confronti della controversa tematica dell’alcool e volto a rendere gli alunni stessi consapevoli delle proprie scelte riguardo a questo tema.

Ancora una volta la nostra scuola si dimostra ricettiva e sensibile nell’ambito dell’educazione alla salute, individuando non solo nella lotta al tabagismo, ma anche al consumo di sostanze alcoliche, uno dei bisogni primari di salute per la comunità giovanile.

IMG 9995