fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Giorno del Ricordo e visita aziendale

Un paio di articoli della Scuola di Formazione Professionale:

- Foibe: in Provincia per la commemorazione del Giorno del Ricordo

 Le classi 2^ e 2^G della Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso hanno partecipato alla cerimonia commemorativa, nella sede della Provincia di Treviso, in occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza istituita nel 2004 dal Parlamento per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

La mattinata è stata ricca di spunti di riflessione, ma anche di storia e conoscenza. Toccante, fra tutti è stata la testimonianza di Tomaso Millevoi, esule da Albona d’ Istria che ha narrato in prima persona la sua esperienza di bambino segnata dalla morte del padre per mano dei partigiani titini e della tenacia della madre che con dignità e forza d’animo, ha fatto di tutto affinché, lui e il fratello potessero avere un futuro migliore di quello toccato a lei.

L’evento si è concluso con la narrazione teatrale scritta e interpretata da Laura Mantovi, dal titolo: “Foibe: storie nella storia” che ha ripercorso i tratti salienti di una storia lontana dai nostri ragazzi, ma che per questo va fatta conoscere. Gli studenti sono stati toccati sia dalla ferocia umana, che in vari momenti della storia si è manifestata con eccidi e stragi perpetrate nei confronti dei più deboli e sia dalle esperienze di vita che hanno commosso e contributo ad accrescere in loro una coscienza critica, ma soprattutto l’empatia e l’attenzione all’altro che ci può rendere migliori.

ricordo

Gli alunni delle classi 1^ e 2^ del corso amministrativo-segretariale si sono recati in visita alle aziende Hausbrandt e Theresianer a Nervesa della Battaglia.

theres