fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

10 favole per una compagnia a distanza

Il Piccolo Rifugio è una fondazione che fornisce servizi a persone con disabilità e a San Donà di Piave (Ve), in particolare, un centro diurno e una comunità alloggio residenziale che cerca di vivere come una famiglia offrendo ai suoi ospiti – anche grazie al prezioso contributo di numerosi volontari - molteplici servizi tra cui assistenza e attività ricreative.

Per alcune settimane però, durante l’emergenza Coronavirus, gli ospiti non solo non hanno potuto vedere fisicamente i loro famigliari, i loro amici e i volontari ma anche si sono visti privati delle uscite in libertà. Una scelta parecchio dolorosa (viste e considerate le fragilità degli ospiti) ma necessaria nel rispetto delle disposizioni del Governo per evitare ogni possibile rischio di contagio.

In questi giorni, però, non c’ha pensato solo la compagnia affettuosa e professionale del personale di turno a garantire sempre agli ospiti un clima sereno. Per evitare, infatti, che questi si sentissero troppo soli, il personale si è prontamnete attrezzato per garantire loro dei “compagni” virtuali che li accompagnassero e li raggiungessero con dei videomessaggi nelle lunghe giornate di quarantena.

A fornire una compagnia “virtuale” agli ospiti hanno collaborato anche i testi scritti da alcuni ragazzi della classe 1^D della Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso.

Gli alunni hanno dapprima inventato e scritto delle brevi favole a partire da dei “detti popolari” che successivamente sono state corrette e curate in un unico fascicolo dal docente di italiano che, di settimana in settimana, le leggeva in dei brevi videomessaggi inviati agli ospiti del rifugio.

Attraverso le più inedite e disparate vicende di animali con vizi umani gli ospiti hanno potuto farsi una risata o riflettere, godendo di una compagnia virtuale in più. Allo stesso tempo gli alunni, entusiasti e volenterosi di aderire a questo progetto, hanno potuto sperimentare la bellezza che si cela dietro il rendersi solidali e utili al prossimo, soprattutto in un momento di crisi e di difficoltà.

Per conoscere meglio supportare la realtà del “Piccolo Rifugio - Fondazione di culto e religione – ONLUS”, collegarsi al seguente sito: http://www.piccolorifugio.org/lista-news/2020/marzo/manda-un-videosaluto-agli-ospiti-del-piccolo-rifugio.aspx

Per leggere le favole scritte dagli alunni, scaricare il file allegato.

Schermata 2020 05 21 alle 12.00.08art

 

Attachments:
Download this file (Favole_Creative.pdf)Favole creative[ ]105 kB