fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Educare alle intelligenze multiple

Durante le prime settimane di lezione, alle classi prime della SFP ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” di Treviso, è stato proposto da parte delle prof.sse Deborah Galiazzo e Laura Modesto l’intervento “Sensibilizzazione ai DSA e sulla diversità negli Apprendimenti”. 

L’obiettivo principale degli incontri è stato quello di far conoscere e di consapevolizzare i ragazzi rispetto alle tematiche legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e più in generale alle diverse modalità di apprendimento ed elaborazione durante lo studio. 

Ai ragazzi si è voluto far passare il messaggio che avere dei disturbi nell’apprendimento non vuol dire essere poco intelligenti, ma semplicemente vedere e recepire le cose in modo diverso. Come diceva Gardner ci sono tanti tipi di intelligenze diverse e ognuna ha il suo valore: chi ha capacità logico matematiche non è migliore o più intelligente di chi ha capacità musicali! 

Durante gli incontri si è cercato di fare immedesimare i ragazzi con le difficoltà che ogni giorno incontrano nello studio le persone con DSA, attraverso delle attività didattiche che simulavano la lettura per i dislessici e la scrittura per i disgrafici. Queste semplici simulazioni hanno sensibilizzato i ragazzi rispetto a come ci si possa sentire ad avere difficoltà di apprendimento e ad essere presi in giro per questo. 

La nostra speranza è quella che ogni studente si senta intelligente e in grado di dare il suo meglio, grazie ad un metodo di studio adatto alle sue caratteristiche.