fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…
  • Home
  • News
  • News CFP
  • Intelligenza emotiva nella Scuola di Formazione Professionale ENAC dell'Istituto Canossiano di Treviso

Intelligenza emotiva nella Scuola di Formazione Professionale ENAC dell'Istituto Canossiano di Treviso

Al via la sperimentazione dei percorsi di intelligenza emotiva a scuola 

La nostra scuola ha aderito alla sperimentazione proposta da F.i.c.i.a.p. Veneto, partecipando con due docenti referenti: la prof.ssa Alessandra Vian e la prof.ssa Valentina Scomparin.
Introdurre il tema delle Soft-skill significa andare a trattare l'insieme delle abilità personali coinvolte in tutte le situazioni in cui gli studenti sono coinvolti. 

Le competenze trasversali agevolano l’apprendimento, le modalità di comportamento e la capacità di riflettere, vengono quindi attivate da ogni persona posta di fronte a un compito oppure a un ruolo. 

Per questo motivo, sempre più aziende preferiscono assumere professionisti competenti anche sotto il profilo delle Soft-skill. 

La sperimentazione è iniziata strutturando percorsi di certificazione con Six Seconds Italia, il network internazionale che supporta le persone nello sviluppo delle competenze socio-emotive attraverso un metodo scientifico.