fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Malta: sole, mare, ERASMUS!

Dopo aver vinto il bando del progetto “ENACPLUS: Moving to Learn”, sabato 4 luglio 2021 un gruppo di 10 studenti appartenenti alle classi terze e quarte della SFP ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” sono partiti per Malta per vivere un’esperienza di tirocinio all’estero, inserita nel contesto del programma ERASMUS+ dedicato alle scuole di formazione.

Le giornate dei ragazzi, accompagnati nell’isola dai docenti Giacomo Pavan, Mauro Antonello e Valeria Lorenzon, scorrono rapidamente tra ore di tirocinio in azienda, momenti di riposo e svago e uscite (soprattutto nei weekend): la stagione estiva e le dimensioni non eccessive dell’isola consentono infatti, dopo un’intera giornata passata in ufficio, di concedersi del tempo per rilassarsi fronte mare o per passeggiare lungo le strade ricche di storia de La Valletta.

I ragazzi, condividendo la medesima residenza, si stanno confrontando anche con l’essere indipendenti e con la gestione delle incombenze domestiche, un valore aggiunto per un’esperienza che farà loro acquisire competenze non solo professionali ma anche trasversali.

I ragazzi di terza (Alessia, Alessandro, Mirko, Eric, Tommaso e Pietro) concluderanno l’esperienza sabato 24 luglio, mentre i ragazzi di quarta (Angelica, Lorenzo, Lisa, Mattia) resteranno a Malta fino alla fine di agosto, gestendosi in assoluta autonomia.

A tutti loro va il nostro in bocca al lupo affinché queste giornate possano contribuire alla loro crescita professionale e umana, regalando loro ricordi pieni di vita anche perché “un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile” (Ryszard Kapuscinski).