fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Un dicembre ricco di iniziative alla SFP

Il trimestre della SFP si è concluso con un mese ricco di eventi e iniziative che hanno visto protagonisti studentesse e studenti.

Nell’ambito dell’orientamento post-diploma, Venerdì 10 dicembre gli studenti della classe 4^G, accompagnati dalla prof.ssa Alessandra Montagner, si sono recati a visitare lo IED (Istituto Europeo di Design): “nato nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli è oggi un’eccellenza italiana di caratura internazionale che opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del Design e della Comunicazione, una fucina di idee e un centro in cui prendono forma professionalità di nuova generazione” a cui i nostri studenti, una volta raggiunto il diploma professionale potranno accedere (per maggiori informazioni sui corsi della scuola, visitare il sito: https://www.ied.it/chi-siamo/un-network-internazionale)

Palazzo Balbi, piazza S. Marco e Fondaco dei Tedeschi sono solo alcune delle tappe di un’avvincente caccia al tesoro fotografica e culturalmente ricca di curiosità per Venezia che lunedì 20 dicembre hanno vissuto gli studenti della classe 3^A. Accompagnati dalle prof.sse Ornella Carpenè e Alessandra Vian, durante l’uscita i ragazzi hanno scoperto che, come affermava Enzo Biagi, “Venezia ha un suo ritmo da sempre: e bisogna scoprirlo passeggiando per le viuzze o girando per i canali”.

Mercoledì 22 dicembre presso il teatro della scuola le classi terze hanno potuto assistere a una lezione spettacolo dal titolo “La cantica delle canzoni. Viaggio di un cantautore nel Purgatorio”: in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta un giovane attore, Matteo Campagnol, e l’attrice, regista, insegnante nonché studiosa e appassionata di Dante Paola Bigatto, mescolando linguaggi della musica e della narrazione teatrale, hanno magistralmente raccontato la topografia, le regole e le caratteristiche del Purgatorio dantesco, seconda cantica “poco frequentata” della Divina Commedia.

Questo dicembre ricco di iniziative si è infine concluso sempre mercoledì 22 dicembre con il tradizionale saluto di fine anno, un’importante occasione comune che ci ricorda di essere una comunità educativa che condivide valori che ci avvicinano e ci motivano. Nel salutare e augurare buone feste il direttore Andrea Michielan ha ricordato a studenti e docenti l’importanza di curare la propria rete di relazioni e di  investire bene il tempo per se stessi ed ha sottolineato il ruolo fondamentale della comunità scolastica come contesto in cui affrontare la propria crescita personale e il proprio riscatto sociale. Pensando alle vacanze di Natale infine il direttore ha invitato a “vivere i cambiamenti e le limitazioni come sfide e occasioni per crescere e vedere il futuro con ottimismo perché la visione del futuro influenza il nostro presente”.

Il saluto natalizio è stato inoltre l’occasione per premiare il vincitore del tradizionale concorso fotograficocon cui dal 2013 la scuola di formazione ricorda, con una delle sue grandi passioni, ovvero la fotografia, il suo giovane studente Simone Conte. Il tema del concorso era “Geometrie” e a premiare i ragazzi vincitori (al terzo posto Gergana Marangon di 1^G, al secondo posto Angelo Meneghetti di 4^G, e al primo posto Eric Ulian di 4^G) sono stati Antonietta Trevisan, madre di Simone, insieme al direttore Andrea Michielan, al prof. Francesco Cazzin, ideatore del concorso, e al prof. Mauro Antonello.

Di seguito le foto della classe 4^G in visita allo IED, della classe 3^A in uscita a Venezia, della lezione spettacolo "La cantica delle canzoni. Viaggio di un cantautore nel Purgatorio" e la foto di Eric Ulian viincitore del concorso fotografico "Geometrie".

 

WhatsApp Image 2021 12 21 at 10.09.15

WhatsApp Image 2021 12 21 at 10.36.04

WhatsApp Image 2021 12 22 at 10.15.58

WhatsApp Image 2021 12 22 at 12.45.36