fbpx

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

ENAC contro il Bullismo

Oggi, 7 febbraio, è la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. Come Scuola di Formazione Professionale aderiamo con forza alla campagna di sensibilizzazione e lotta ad ogni forma di bullismo.
Tutti gli insegnanti della scuola si sono formati sul tema e recentemente è stato aggiornato il protocollo antibullismo (visionabile nel Regolamento a pag. 20, disponibile al seguente link: http://www.canossiane-treviso.it/jdownloads/CFP/POF/regolamento_sfp_21_22.pdf) in cui sono precisate procedure, interventi educativi e misure disciplinari nei casi in cui si verifichino fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Di tutto ciò gli studenti e le studentesse di tutte le classi, a inizio anno, sono stati messi a conoscenza attraverso interventi mirati a cura del direttore prof. Andrea Michielan e della prof.ssa Deborah Galiazzo e in ogni aula sono presenti e facilmente accessibili schede di segnalazione per casi di bullismo e cyberbullismo.