fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Il 7 novembre gli alunni di 5^ liceo hanno visitato la “Guggenheim Collection” di Venezia, una raccolta privata di opere di grandi artisti (pittori e scultori) del Novecento. Gli alunni hanno potuto apprezzare direttamente opere di Picasso, Magritte, Boccioni, Mondrian, De Chirico, Carrà ed altri ed è stata l’occasione di una lezione di arte “sul campo”, guidata dall’insegnante di Disegno e storia dell’arte, che ha avuto modo di illustrare la rivoluzione culturale ed artistica operata nel Novecento rispetto ai secoli precedenti.

 

 

Hanno preso il via le “attività di completamento” del liceo scientifico-scienze applicate.

Le attività completano l’orario annuale complessivo. Sono scelte da ogni singolo alunno su un ventaglio di proposte della scuola, articolate in biennio e triennio. Riguardano sia attività di carattere culturale generale, sia attività legate alla caratterizzazione scelta (sportiva o ambientale).

"La sapienza è figliola dell'esperienza"
                              (Leonardo da Vinci)
 
Il 26 ottobre si è concluso il percorso pluridisciplinare su  Galileo con un incontro, presso il seminario vescovile di Treviso, tenuto  dal dott. GianAntonio Zanatta medico neurochirurgo dell'ospedale di Treviso.  Grazie alla strumentazione scientifica e ai testi risalenti al Seicento, si è  ricreata l'atmosfera di una lezione dal sapore antico.
Un grazie sentito al dott. Zanatta e al Seminario, per averci  offerto la possibilità di sentire, vedere e toccare con mano la ricchezza  dell'offerta culturale presente anche nella nostra  città.
 
 

 

Nei giorni 24 e 25 Settembre gli alunni di 2^ liceo (caratterizzazione ambientale), accompagnati dal prof. Stefano Morato, sono stati in Cansiglio per ascoltare il bramito dei cervi. Nonostante la pioggia torrenziale nella serata del 24 e la nebbia presente il 25 mattina, ne hanno sentiti parecchi e addirittura visto qualcuno! E' ormai da qualche anno che la classe 2^ liceo ambientale effettua quest'uscita e già si attende il prossimo autunno per ripeterla