fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

A Padova all’Expo-Scuola 2012 si è tenuta il 9 novembre la 3^ Conferenza sulla scuola libera e paritaria dal titolo “La scuola cattolica è un bene per la comunità?”.

L’evento, indetto dalla Conferenza Episcopale del Triveneto in collaborazione con le varie associazioni della scuola cattolica, ha focalizzato, alla presenza di esperti, parti sociali e amministratori regionali e locali il ruolo che la scuola cattolica ha avuto ed ha nella società.

Tra le varie testimonianze, il prof. Stefano De Marchi, insegnante del nostro istituto, è stato incaricato dagli organizzatori di illustrare il contributo che gli istituti di scuola superiore cattolici e la nostra scuola in particolare hanno dato e stanno continuando a dare alla scuola italiana e alla comunità civile ed ecclesiale.

 

 

Tirocinio Sociale

Le allieve dell'opzione sociale del Liceo della Comunicazione iniziano questa settimana il tirocinio formativo presso alcuni enti del territorio tra i quali una casa di cura (Città di Treviso), un centro di supporto ragazzi in difficoltà (Parrocchia di Villorba) e il nostro istituto presso la Comunità Bakhita delle Madri Canossiane.

Per sensibilizzare gli alunni sulla realtà delle Missioni, in occasione dell’ “Ottobre missionario” si è svolta una lezione particolare: Sr. Maria Antonietta Marcon e Sr. Maria Rosa Piva, canossiane missionarie in Africa, hanno incontrato le classi per presentare la loro esperienza.

L’attività ha importanza ecclesiale (l’impegno “ad gentes” della Chiesa), culturale (conoscenza di realtà diverse dalla nostra attraverso testimoni diretti) ed educativa (sensibilizzazione nei confronti di chi è bisognoso).

Il 7 novembre gli alunni di 5^ liceo hanno visitato la “Guggenheim Collection” di Venezia, una raccolta privata di opere di grandi artisti (pittori e scultori) del Novecento. Gli alunni hanno potuto apprezzare direttamente opere di Picasso, Magritte, Boccioni, Mondrian, De Chirico, Carrà ed altri ed è stata l’occasione di una lezione di arte “sul campo”, guidata dall’insegnante di Disegno e storia dell’arte, che ha avuto modo di illustrare la rivoluzione culturale ed artistica operata nel Novecento rispetto ai secoli precedenti.

 

 

Hanno preso il via le “attività di completamento” del liceo scientifico-scienze applicate.

Le attività completano l’orario annuale complessivo. Sono scelte da ogni singolo alunno su un ventaglio di proposte della scuola, articolate in biennio e triennio. Riguardano sia attività di carattere culturale generale, sia attività legate alla caratterizzazione scelta (sportiva o ambientale).