fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…
Icon Primaria
Icon Media
Icon Academy
Icon Sportivo
Icon Linguistico
Icon CFP

Per mantenere alto il livello di qualità, l’Istituto si impegna in attività di aggiornamento e formazione per insegnanti e genitori.


Dopo un itinerario di formazione sulla gestione della classe (conclusosi nel 2001), per continuare la formazione dei docenti in ambito educativo negli ultimi anni scolastici sono stati organizzati vari percorsi formativi:

  • L’antropologia cristiana: ripercussioni pedagogiche
  • Il “cooperative learning” (apprendimento cooperativo)
  • Promuovere il successo formativo
  • La figura dell’insegnante nella scuola canossiana
  • I “destinatari” dell’azione educativa
  • "buone prassi" di azione educativa negli Istituti Canossiani

Per fornire le competenze tecniche necessarie all’insegnamento, l’istituto ha inoltre organizzato:

  • nell’anno scolastico 2001/02 un corso di informatica (le competenze di base; la costruzione di ipertesti a scopo didattico); un corso sulla programmazione didattica per moduli; un corso sulla nuova professionalità docente;
  • nel 2002/03 un corso sull’utilizzo di Internet a scopo didattico.
  • La valutazione autentica ed il portfolio (a.s. 2005/06)
  • Le nuove “Indicazioni per il curricolo” (a.s. 2007/08)
  • La didattica personalizzata (a.s. 2011/12)
  • Innovazioni didattiche ed utilizzo della piattaforma Internet (a.s. 2012/13)
  • DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento - a.s. 2012/13)
  • LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e Piattaforme Digitali (a.s. 2012/13)
  • Didattica per competenze (a.s. 2013/14)
  • La gestione della classe (a.s. 2013/14)

Gli insegnanti a seconda delle loro necessità possono inoltre partecipare nell’arco dell’anno ad aggiornamenti organizzati dall’ENAC o dalla FICIAP per la formazione di “figure di sistema” (direzione, progettazione, tutoring, orientamento scolastico e professionale) e per lo sviluppo di competenze specifiche. Inoltre partecipano ad un’iniziativa dell’ENAC per il monitoraggio dell’azione formativa.

(estratto dal POF)

 

  • Miur
  • Regione
  • Enac
  • Fidae
  • Agesc
  • Fonadzione Canoss
  • Sparta
  • Isola Musica