fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…
Icon Primaria
Icon Media
Icon Academy
Icon Sportivo
Icon Linguistico
Icon CFP

La scuola è un’agenzia educativa inserita in un contesto sociale, culturale ed ecclesiale.

Per questo l’Istituto mantiene contatti con il territorio, in particolare con le istituzioni civili (Comune, Provincia, Regione), con il mondo della scuola (Associazione Italiana Dislessia, iniziative dell’Ufficio Scolastico Territoriale e Regionale) e della scuola cattolica in particolare (FIDAE, FICIAP, AGeSC), con il mondo del lavoro (Associazione Artigiani, Confindustria, Servizi all’impiego, aziende, studi professionali), con associazioni culturali e con la Chiesa locale (Coordinamento Interdiocesano delle Scuole Cattoliche, Ufficio Diocesano di Pastorale Scolastica).

L’Istituto fa parte della rete CTI (Centro Territoriale per l'Integrazione), in particolare per l’integrazione di alunni diversamente abili e per la didattica per alunni DSA (Disturbui Specifici di Apprendimento) e BES (alunni con Bisogni Educativi Speciali).

Inoltre la scuola fornisce un servizio al territorio, che si evidenzia in varie modalità:

  • Attenzione alle possibilità offerte dalla normativa per venire incontro alle esigenze formative degli alunni e alle necessità del territorio;
  • Utilizzo della flessibilità prevista dal regolamento sull’autonomia scolastica per introdurre o potenziare moduli o materie mirati alle richieste della società o del territorio;
  • Attenzione continua all’orientamento con progetti articolati nella scuola media, superiore, CFP.

Recentemente l'Istituto ha stipulato delle convenzioni o stretto collaborazioni con altre realtà per allargare le opportunità di ampliamento dell'offerta formativa. Nello specifico:

  • Convenzione con le Università di Venezia e di Verona, per ospitare laureandi in tirocinio;
  • Convenzione con CONI (delegazione provinciale) e CSI (Centro Sportivo Italiano) provinciale, in particolare per le attività di carattere culturale e pratico attinenti allo sport;
  • Collaborazione con Dipartimento di Educazione Ambientale dell'Università Ca' Foscari di Venezia, in particolare per le attività di carattere culturale e pratico attinenti alle scienze applicate e per l'orientamento.


(estratto dal POF)

 

  • Miur
  • Regione
  • Enac
  • Fidae
  • Agesc
  • Fonadzione Canoss
  • Sparta
  • Isola Musica