JOB&ORIENTA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, mercoledì 22 novembre, si sono recate a Verona, al JOB&Orienta, il salone nazionale che si occupa di orientamento, scuola,…

NOA: STORIA DI DEDIZIONE, PASSIONE ED ESPERIENZA

C'era una volta...inizia così la storia contemporanea che coniuga l’esperienza di un padre e la passione di una figlia in una realtà imprenditoriale di successo del nostro territorio. È dentro…

Accendi la vita!

L'intero Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" di Treviso il 12 ottobre si è recato in pellegrinaggio a Verona per ricordare e celebrare, in questo anno Giubilare, i 250 anni dalla…

#Ioleggoperché

#Ioleggoperché  è un’iniziativa Organizzata dall'Associazione Italiana Editori, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.  L’obiettivo…

CLASS BUILDING IMMERSI NELLA NATURA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, accompagnate dalla coordinatrice di classe prof.ssa Montagner, dal prof. Guerra e dalla prof.ssa Scomparin, si sono messe in gioco…

Esperienze Erasmus in Olanda e Svezia!

Dal 9 al 16 settembre, tredici studenti del liceo scientifico e delle scienze umane, accompagnati da una docente, sono volati in Svezia, ospiti del Klara Teoretiska Gymnasium, scuola superiore della…

Partecipata e gradita la visita dei ragazzi di scuola media alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Treviso, durante la quale hanno potuto ascoltare dalla voce degli operatori e vedere le modalità di intervento di questo prezioso corpo. Un ringraziamento particolare al Comandante per l’accoglienza e la disponibilità.

 

Mercoledì 20 novembre i ragazzi di 1°media A e B e quelli di 1° e 2° Liceo caratterizzazione ambientale hanno svolto una lezione diversa dal solito. Un istruttore cinofilo, il dott. Federico Fiori del Progetto Il Cane Istruito, accompagnato da un aiutante a quattro zampe ha svelato agli studenti alcuni segreti del comportamento canino. Al termine della lezione sono stati molti i consigli da portare a casa per chi possiede o possiederà un cane e vorrà farlo crescere bene.

E’ ripartito, per la scuola media, il progetto Cr.Es.Co., al suo terzo anno di vita; un progetto il cui scopo è raggiungere obiettivi didattici ed educativi attraverso la creatività e l’espressività, seguendo le tematiche declinate per ogni classe, la scoperta di sé per le prime medie, la scoperta dell’altro per le seconde, la scoperta del mondo per le terze.

Quest’anno c’è una novità importante: l’utilizzo, all’interno del progetto Cr.Es.Co, della metodologia didattica della Simulazione Globale. Già sperimentata in varie scuole europee, la Simulazione Globale prevede di far agire i ragazzi nel contesto di una realtà simulata, nella quale vivono e agiscono, e della quale diventano gli attori, i protagonisti. Molto spazio viene lasciato alla loro inventiva, alle loro idee. Il tema della Simulazione globale per le prime medie è Il Villaggio Medievale, Il viaggio in nave con approdo ad un’isola deserta per la seconda, il viaggio interplanetario per le terze.

 

 

 

 

Dopo 50 dal disastro del Vajont, il nostro Istituto ha ospitato una delegazione dell’Associazione Nazionale Alpini di Treviso che ha partecipato alle prime operazioni di soccorso a Longarone. I testimoni hanno incontrato alcune classi della scuola media per raccontare esperienze, emozioni, ricordi ancora vivi dei terribili momenti vissuti. Ma l’incontro è stato anche un’importante occasione per riflettere sulla responsabilità umana di questa tragedia e per invitare le generazioni future a recuperare il senso civico, la legalità, il rispetto dell’ambiente e quindi della vita umana.

VACANZA STUDIO IN INGHILTERRA

Il giorno 16 luglio 2013 un gruppo di studenti di seconda e terza media del nostro Istituto è partito volenteroso e pieno di entusiasmo per una nuova avventura, con lo scopo di divertirsi, migliorare il proprio inglese e soprattutto poter trascorrere qualche giorno con i propri amici. Destinazione:  College di Chelmsford, capoluogo della contea dell’Essex, a circa 50 km da Londra.

Un po’ di lezione fino all’ora di pranzo, e poi un sacco di tempo dedicato ad attività sportive, danze, giochi e  meravigliose feste a tema con coetanei di altre nazionalità.

Nei  weekend poi, tutti  insieme a Londra per visitare i luoghi più caratteristici: Buckingham Palace, National Gallery, Westminster Abbey e Westminster Palace, il Big Ben, la casa del Primo Ministro, Trafalgar Square e molte altri luoghi caratteristici di questa fantastica città e…  lunghe ore di shopping. Durante la permanenza è anche nato il Royal Baby!