fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

Piancavallo 2017

Anche quest'anno, al ritorno dalla pausa natalizia, le classi 1^ e 2^ liceo si sono cimentate negli sport invernali nella ridente località di Piancavallo.

Leggi la news

Esperienza europea

"Lo scorso anno scolastico abbiamo avuto l'occasione di assistere ad una relazione del prof. Giorgio Anselmi, docente di Storia e Filosofia al Liceo scientifico "Angelo Messedaglia" di Verona e presidente del Movimento Federalista Europeo (MFE).

Leggi la news

“Il 7 ottobre noi studenti di prima e seconda liceo dell’opzione ambientale ci siamo recati sulla piana del Cansiglio, accompagnati dai professori Stefano Morato e Andrea Vitulli, per ascoltare il bramito dei cervi osservandoli nel loro habitat. Fin da subito abbiamo potuto ammirare il paesaggio e sentire il loro bramito. Tale verso diventava sempre più forte mano a mano che ci avvicinavamo. Siamo riusciti a vedere ad occhio nudo e grazie a dei binocoli un bel numero di cervi. Per noi quest’esperienza è stata molto utile e interessante e la consigliamo a tutti.”

Nicola Bison, Maria Elena Canonico, Enrico Cendron, Giacomo Dal Poz, Alice Gnocato, Andrea Monti, Stefano Zanetti.