fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza dal titolo Agonismo e scuola: come conciliare sport e studio che si terrà giovedì 15 marzo dalle 9 alle 10.30 in Aula Magna dell'Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso.
Alla conferenza interverranno molti sportivi tra cui:
Deborah Compagnoni (olimpionica di sci)
Federico Colbertaldo (olimpionico di nuoto)
Sherraine Schalm (olimpionica di scherma)
Matteo Ortolini (europeo di nuoto)
Marta Antolin (nazionale di tiro a segno e allenatrice nazionale italiana)

Parteciperanno inoltre:
Ofelio Michielan (assessore allo sport del Comune di Treviso)
Vittorio Casellato (mondiale di Judo, M° 6° Dan, insegnante di discipline sportive)

Il senso della conferenza è ascoltare le testimonianze di sportivi agonisti che sono riusciti a raggiungere grandi traguardi pur continuando a proseguire gli impegni scolastici. I racconti potranno costituire dei modelli per coloro che vogliono portare avanti la passione per lo sport e riuscire nello studio.
Coordinerà Paolo Marta, ingegnere ed ex-giocatore di rugby presso Benetton e Tarvisium e allenatore.

Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi con una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero di alunni partecipanti entro lunedì 12, dato che l'aula magna dell'Istituto ha una capienza limitata.
Si consiglia per la scuola secondaria di I grado i ragazzi del II/III anno e per la scuola secondaria di II grado.

agonismo scuola

Le classi 1^, 2^ e 3^ Liceo si sono recate a Piancavallo (PN) per le attività residenziali invernali dal 26/2 al 3/3. Queste giornate sono diventate ormai una consuetudine per la scuola e nemmeno il freddo intenso ha fermato l'entusiasmo dei nostri studenti nel praticare sci alpino e di fondo oltre al pattinaggio sul ghiaccio. I ragazzi sono stati seguiti dai maestri della Scuola di sci e accompagnati da alcuni insegnanti.

piancavallo2

piancavallo3

piancavallo4

piancavallo5

Impresa di classe

Gli studenti di terza e quinta liceo sono impegnati nel progetto "Impresa di classe", promosso da Unindustria. Formati e seguiti da Giovani Imprenditori e Giovani Commercialisti, i ragazzi devono sviluppare a gruppi i loro progetti, in una simulazione di azienda o start-up, per un challenge con altre scuole. Le migliori idee verranno presentate pubblicamente e potrebbero trovare dei finanziatori. Anche questa è Alternanza Scuola-Lavoro!

impresa2

impresa3

impresa1

Una delegazione è a Londra per visitare la più grande fiera internazionale delle tecnologie didattiche, il Bett: creating a better future by transforming education.
Tra monitor interattivi, realtà virtuale, coding e robotica: sicuramente una fonte di ispirazione per capire quali strumenti innovativi sono a disposizione oggi per apprendere meglio.
bett1
 
bett2

La nostra scuola invitata all'Apple Education Leadership Summit a Londra per capire come la tecnologia può far apprendere meglio i nostri ragazzi.

20180124 100608