fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

"Non avevo la felicità, anche se avevo la vita che volevo" Francesco Lorenzi, uno dei due fondatori della band rock The Sun, ha raccontato ai ragazzi del Liceo e della S.F.P. la sua esperienza di musicista. Un lavoro che l'ha portato a girare il mondo, esibirsi per gruppi di fama mondiale, raggiungere il suo sogno, eppure, non la felicità.

La felicità è arrivata dopo, quando nella mente di Francesco sono comparse le ombre della solitudine, della malinconia e del vuoto che alcol, droghe e indifferenza avevano creato attorno a lui.

Da questa consapevolezza è cominciata la ricerca di un cammino nuovo, lontano dalle false gioie e vicino ai sentimenti autentici.

I The Sun nascono ufficialmente nel 1997 con il nome di The Sun Eats Hours, dal detto veneto "il sole mangia le ore". Il gruppo è formato da Francesco Lorenzi (autore, cantante e chitarrista), Riccardo Rossi (batterista), Matteo Reghelin (bassista), Gianluca Menegozzo (chitarrista).

Nonostante il susseguirsi di successi e riconoscimenti, per il gruppo sarà il 2007 l'anno della svolta: Francesco inizia a scrivere testi in italiano e intraprende un percorso spirituale che lo avvicina al cristianesimo.

Il suo cambiamento, con il tempo e dopo tante liti, coinvolge tutti i membri del gruppo, che da quel momento si dedicheranno a canzoni più intense, profonde e solari, come dice il nuovo nome della band: The Sun.

Il passaggio non è semplice e non si rivela nemmeno un successo immediato. Ma quello che alle etichette e ai distributori sembra un suicidio discografico segna la loro rinascita, artistica e personale.

Agli studenti del Liceo e della S.F.P. i quattro membri del gruppo hanno testimoniato il loro avvicinamento alla fede con franchezza e ironia, rapendo la loro attenzione per quasi due.

Ma dopo gli sbagli e le incomprensioni di un tempo, vederli ancora tutti e quattro assieme, amici autentici, di fronte a una platea di giovani, è forse la testimonianza più sincera del loro cambiamento e della scintilla di vita che li ha risvegliati.

I ragazzi si sono detti entusiasti dell'incontro: "Ho apprezzato molto la loro simpatia"; "Mi è piaciuto ascoltare le loro testimonianze"; "Mi ha colpito la loro sincerità". 

 

Un nostro ex studente, fan sfegatato dei The Sun! 

 

15 marzo 2018: gli alunni dell’Istituto incontrano i campioni dello sport per parlare di studio e agonismo, come conciliare due attività così impegnative?

A raccontare la loro esperienza e rispondere alle domande dei ragazzi: Deborah Compagnoni, campionessa olimpionica di sci, Federico Colbertaldo, olimpionico di nuoto, Sherraine Schalm, olimpionica di scherma, Marta Antolin, nazionale di tiro a segno a allenatrice della nazionale italiana, Vittorio Casellato, insegnante e atleta a livello mondiale di judo e Ofelio Michielan, judoka e assessore allo sport del comune di Treviso.

Fra i partecipanti: le classi del Liceo Sportivo e Ambientale, le classi della Scuola di Formazione Continua del nostro Istituto e a una rappresentanza del Liceo Sportivo Primo Levi di Montebelluna.

Un incontro entusiasmante e molto partecipato dai ragazzi che dai relatori, che hanno rivissuto nelle emozioni e nelle difficoltà quotidiane degli studenti le incertezze e i dubbi incontrati nella loro carriera.

Durante tutto l’incontro sono trasparite la passione e l’amore per lo sport che guidano e hanno guidato questi atleti. Più di mille parole, queste sensazioni hanno risposto alla nostra domanda iniziale: l’energia che lo sport ci dà è tutto ciò che ci serve per superare i nostri limiti e le nostre paure.

 

Venerdì 9 marzo i professori Andrea Gambaro e Andrea Marin del Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia hanno tenuto una conferenza per le classi 3° e 5° del nostro istituto. Sono stati presentati il tema dei cambiamenti climatici, tra passato, presente e futuro, e il tema delle implicazioni delle tecnologie informatiche sulla ricerca scientifica.

gambaro

Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza dal titolo Agonismo e scuola: come conciliare sport e studio che si terrà giovedì 15 marzo dalle 9 alle 10.30 in Aula Magna dell'Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso.
Alla conferenza interverranno molti sportivi tra cui:
Deborah Compagnoni (olimpionica di sci)
Federico Colbertaldo (olimpionico di nuoto)
Sherraine Schalm (olimpionica di scherma)
Matteo Ortolini (europeo di nuoto)
Marta Antolin (nazionale di tiro a segno e allenatrice nazionale italiana)

Parteciperanno inoltre:
Ofelio Michielan (assessore allo sport del Comune di Treviso)
Vittorio Casellato (mondiale di Judo, M° 6° Dan, insegnante di discipline sportive)

Il senso della conferenza è ascoltare le testimonianze di sportivi agonisti che sono riusciti a raggiungere grandi traguardi pur continuando a proseguire gli impegni scolastici. I racconti potranno costituire dei modelli per coloro che vogliono portare avanti la passione per lo sport e riuscire nello studio.
Coordinerà Paolo Marta, ingegnere ed ex-giocatore di rugby presso Benetton e Tarvisium e allenatore.

Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi con una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero di alunni partecipanti entro lunedì 12, dato che l'aula magna dell'Istituto ha una capienza limitata.
Si consiglia per la scuola secondaria di I grado i ragazzi del II/III anno e per la scuola secondaria di II grado.

agonismo scuola

Le classi 1^, 2^ e 3^ Liceo si sono recate a Piancavallo (PN) per le attività residenziali invernali dal 26/2 al 3/3. Queste giornate sono diventate ormai una consuetudine per la scuola e nemmeno il freddo intenso ha fermato l'entusiasmo dei nostri studenti nel praticare sci alpino e di fondo oltre al pattinaggio sul ghiaccio. I ragazzi sono stati seguiti dai maestri della Scuola di sci e accompagnati da alcuni insegnanti.

piancavallo2

piancavallo3

piancavallo4

piancavallo5