fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

La classe quinta liceo scientifico si è recata il giorno 16 febbraio al Teatro Embassy per assistere alla rappresentazione del dramma di Pirandello “Così è (se vi pare)”. Vedere dal vivo un’opera del nostro maggior drammaturgo del Novecento vuol dire fare un’esperienza diretta di ciò che rimarrebbe solo teoria studiata sui testi. Anche se di non facile interpretazione, è stata colta la crisi dell’uomo moderno che Pirandello ha voluto rappresentare.

 


I ragazzi del liceo insieme a quelli del CFP hanno partecipato, il 12 febbraio ad una assemblea sulla sicurezza stradale e sul primo soccorso, che ha fatto seguito all’assemblea dedicata all’uso di cellulari ed Internet e al percorso sull’uso di droghe ad opera di esperti del Sert.

Il dott. Rommel Jadaan del pronto soccorso elitrasportato, con il suo fare accattivante e spigliato, nelle prime due ore ha presentato, anche con esercizio pratico con il defibrillatore, ciò che tutti possiamo fare in caso di arresto cardiaco. Nelle seconde due ore è stato affrontato il tema della sicurezza stradale; il tono anche allegro della prima parte, ha lasciato il posto a momenti assolutamente seri perché il relatore ha posto i giovani davanti alle loro responsabilità sulla strada con l’uso non lecito di cellulari, alcool, droga e altro, attraverso le testimonianze di vittime e la visione di immagini anche scioccanti.

Un grazie di cuore al Dottor Rommel per il suo entusiasmante intervento!

 


In occasione della Giornata della Memoria, il nostro liceo si è riunito in assemblea dove ha ascoltato le relazioni di alcuni allievi sul libro di Hannah Arendt “La banalità del male”.

Le relazioni sono state preparate da un gruppo di studenti del triennio che, divisi in gruppetti per capitolo, hanno letto e commentato il libro. Si sono così rivissuti i momenti più tristi della persecuzione agli Ebrei nei vari Paesi europei.

 


Durante la celebrazione per il Santo Natale, il giorno 23 dicembre, don Daniele Giacomin ha fatto una sorpresa agli allievi del Liceo: ha invitato una famiglia di profughi dalla Nigeria a portare la sua testimonianza. Abbiamo fatto così conoscenza diretta con il dramma di un padre, professore di matematica, finito in carcere per dissenso politico contro la locale dittatura e costretto a fuggire per evitare persecuzioni peggiori; arrivato in Italia dopo una lunga odissea, solo dopo quattro anni, una volta ottenuto il diritto di asilo, ha potuto ottenere un lavoro dignitoso e far arrivare moglie e figlio per il ricongiungimento. La commozione e gli applausi hanno testimoniato come la conoscenza diretta della realtà possa avvicinare le persone e motivare l’accoglienza umana ed evangelica.

 

Il mese di gennaio è stato intenso per le classi prima e terza del Liceo sportivo e delle scienze applicate dal punto vista delle attività motorie ma non solo.

Si è cominciato con la seconda parte delle attività residenziali: dopo i tre giorni di attività fluviali in Val Brenta ad ottobre, subito dopo le vacanze di Natale le classi si sono recate in montagna a Piancavallo per tre giorni dedicati alle attività sportive invernali, con lo sci in primo piano ma arricchite anche da un pomeriggio sul ghiaccio e da una discesa in slittino.