fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…
A lezione con un'insegnante speciale: Silvia Marangoni, pluricampionessa mondiale, si racconta ai nostri ragazzi!  
Grinta da vendere, rispetto verso gli altri e una volontà di ferro; in poche parole: Silvia Marangoni, 11 volte campionessa del mondo di pattinaggio artistico, specialità in line, e per un giorno insegnante per i nostri ragazzi della Prima Liceo sportivo.   
Conoscere un campione è sempre un'esperienza straordinaria e, per i ragazzi, conoscere Silvia lo è stato ancor di più, usando le sue parole potremmo dire che "è stata una vera figata!" Dal suo raccontarsi con sincerità e schiettezza sono emersi i valori dello sport: la determinazione, il valore del tempo, il rispetto per la famiglia, per i compagni e per se stessi. Silvia ha trasmesso il suo coraggio e la sua determinazione per insegnare che "nulla nella  vita ci verrà regalato, ma molto possiamo conquistarlo con l'impegno e la dedizione. Anche le scelte più pazze ci porteranno a grandi successi pur di accettare la fatica e il sacrificio necessari per arrivare al traguardo".  
Usando le sue parole: "Ricordiamoci di alzare ogni giorno di qualche centimetro l'asticella dei nostri obiettivi e, passo dopo passo, ci ritroveremo molto più in alto di dove eravamo partiti".
marangoni1
 
marangoni2
Udine, 7 dicembre 2017 – L’Università di Udine e l’Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso hanno stipulato un accordo quadro di collaborazione fra i due enti per la progettazione e l’avvio, nell’anno scolastico 2018/19, di un’“Academy–Liceo delle scienze applicate” della durata di quattro anni. L’Ateneo friulano metterà a disposizione dell’Istituto personale docente competente che siederà nell’organo di governo della nuova Academy e contribuirà a definirne gli indirizzi e i percorsi. L’intento è avviare, prima in Italia, un’esperienza di Academy di modello anglosassone, ovvero un percorso formativo particolarmente innovativo dal punto di vista del curriculum di studi, degli ambienti di apprendimento e della metodologia didattica.
L’Università di Udine, in particolare, collaborerà alla definizione del curriculum di studi, sarà project leader dei progetti, svolgerà attività di consulenza sull’orientamento grazie al supporto di mentori, attuerà percorsi di alternanza scuola lavoro, collaborerà al miglioramento delle performance della scuola e sarà di supporto all’apprendimento, attraverso la consulenza pedagogico-didattica e scientifica. Referenti per l’attuazione dell’accordo sono Laura Rizzi, delegata del rettore per l’Orientamento e tutorato, e Francesca Zanon, ricercatrice di pedagogia speciale e ricerca educativa.
«Essendo l’Istituto Canossiano Madonna del Grappa – ha spiegato il preside dell’Istituto, Stefano De Marchi - un istituto comprensivo che va dai 6 ai 18 anni, la nostra “Academy-Liceo quadriennale delle scienze applicate” si tradurrebbe nella prima esperienza italiana di una vera e propria Academy su modello anglosassone, che coniuga l’innovatività del modello inglese con la grande tradizione della scuola italiana, che mette l’accento su una didattica laboratoriale basata sulle competenze, nonché sull’apprendimento auto-diretto, venendo dato molto spazio alla scelta degli alunni; il tutto con la supervisione scientifica dell’Università di Udine. Inoltre, se la nostra partecipazione al bando del piano nazionale sperimentale “100 classi” andrà a buon fine, vi sarà formazione e monitoraggio da parte del ministero dell’Istruzione».
«L’iniziativa proposta dall’Istituto Canossiano – sottolinea il rettore Alberto De Toni – rappresenta un progetto pilota che propone il primo esempio in Italia di Academy, intesa come punto strutturale di contatto fra l’istruzione scolastica e la successiva formazione universitaria. Un modello in cui crediamo fortemente e che speriamo possa essere d’esempio per far nascere ulteriori esperienze innovative in tutto il nostro territorio di riferimento».
«L’accordo con l’Istituto Canossiano – ha detto Laura Rizzi – rientra appieno nella volontà dell’Ateneo di mantenere una stretta collaborazione con gli istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, gestita dal Tavolo di raccordo scuola-università, nato nel 2014 per volontà del nostro rettore, con l’obiettivo di discutere e condividere progettualità per contrastare la dispersione scolastica».
«Il sostegno al progetto – ha aggiunto il prorettore Roberto Pinton – dimostra ancora una volta la nostra disponibilità a mettere al servizio del territorio e della scuola competenze che possono contribuire al rilancio dell’istruzione, attraverso percorsi sperimentali e una nuova articolazione didattica».
«Collaborare nell’istituzione di un percorso didattico innovativo, fortemente in continuità fra scuola e formazione universitaria – ha annunciato Francesca Zanon – costituirà anche occasione per realizzare un progetto di ricerca che riguarderà, in particolare, l’innovazione didattica e l’utilizzo di metodologie didattiche inclusive».
Alla presentazione del progetto, avvenuta stamani a palazzo Florio, erano presenti anche Daniele Fedeli, docente di didattica e pedagogia speciale dell’ateneo friulano, e Andrea Vitulli, direttore dell’Istituto Canossiano Madonna del Grappa.
Nell’Academy–Liceo delle scienze applicate, in particolare, «non esisteranno discipline – hanno spiegato Stefano De Marchi e Andrea Vitulli - ma grandi temi o sfide programmate per area disciplinare (Stem, Creatività, Linguaggi, Cultura e materie umanistiche) che termineranno con un compito di realtà. L’ambiente di apprendimento sarà caratterizzato da un’architettura flessibile per la lezione frontale, il lavoro individuale, a coppie, di gruppo, la presentazione, il debate. Ci saranno spazi per il relax e per il lavoro di gruppo in un setting più informale; laboratori, a scuola e all’aria aperta, a scelta tra ICT lab, cinema e teatro, teoria e tecnica della comunicazione, certificazioni linguistiche, palestra di disputa filosofica, coscienza internazionale, educazione all’autoimprenditorialità. E ancora, uscite di approfondimento delle energie rinnovabili, del biomonitoraggio, dei biocarburanti, della bioedilizia; attività in ambiente fluviale (speleologia e carsismo, gestione delle acque nella storia, trekking naturalistico, montano, nivologia, dinamica delle valanghe, marino, analisi chimico-fisiche, osservazione ecosistema zona litorale); moduli disciplinari in lingua straniera in 3 discipline, geografia, scienze e informatica».
da sinistra Daniele Fedeli2c Francesca Zanon2c Stefano De Marchi2c Roberto Pinton2c Andrea Vitulli2c Laura Rizzi

Abbiamo incontrato il cantante e scrittore Roberto Vecchioni alla conferenza "La scuola narrata: letteratura, musica e cinema in dialogo" tenutasi a Roma in occasione del Congresso Fidae 2017: "Quale scuola per il XXI secolo?".
Un incontro importante che pone già le basi per la futura crescita del Liceo delle Scienze Umane - Teatro e Cinema!

vecchioni

Grande successo per la prima giornata di scuola aperta di quest'anno grazie alla collaborazione tra insegnanti e alunni. Molte famiglie sono venute ad ascoltare la presentazione dell'offerta formativa e sono pervenute già numerose pre-iscrizioni in segreteria. Non c'eri? Ti aspettiamo il 16 dicembre!

Ecco alcune immagini.

saperta1

saperta2

saperta3

saperta4

 

saperta6