fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Studio all'estero

A partire dalla scorsa estate, alcuni studenti di IV Liceo hanno intrapreso delle esperienze di studio all'estero. Alcuni di loro sono già tornati, per altri, invece, l'esperienza è più lunga e trascorreranno ancora qualche mese lontano da casa. Le mete scelte sono la Nuova Zelanda, l'Australia (addirittura la Tasmania) e il Canada. Esperienze senz'altro significative dal punto di vista umano e dell'apprendimento. Qui di seguito alcune immagini dei protagonisti.

estero 1

estero 2

estero 4

Le classi del Liceo sportivo e scienze applicate hanno vissuto tre giornate indimenticabili all'insegna dello sport e nella natura. Le classi dello sportivo si sono divise tra il Lago di Garda e la Val Brenta, dove hanno praticato sport legati all'acqua come la vela e il rafting, la canoa e il s.u.p., mentre gli studenti di scienze applicate si sono recati a Trieste, dove hanno svolto attività di analisi degli ecosistemi costieri a Miramare e camminato tra la falesia di Duino e la Grotta Gigante. Inoltre, gli studenti di Scienze umane sono andati a Verona, dove hanno potuto visitare i luoghi più caratteristici e i teatri, salendone addiritura sul palco. I risultati sono stati eccellenti, sia dal punto di vista dell'affiatamento che dell'apprendimento, per non parlare del divertimento!

res19 1

 

res19 2

 

res19 4

 

res19 5

 

res19 6

 

res19 7

 

res19 8

Siete tutti invitati alla visione di "Edipo distrutto", il primo spettacolo del Liceo delle Scienze Umane - Teatro e Cinema, interamente costruito dagli alunni, con la regia di Davide Stefanato, le musiche di Daniela Pellizzari e le coreografie di Stefania Colantuono.

Lo spettacolo si terrà lunedì 3 giugno alle 20.30 nel teatro della scuola.

edipo distrutto low

La classe prima C del Liceo Scienze Umane indirizzo Cinema e Teatro, dal 3 al 6 aprile ha svolto attività residenziale a Roma: nel corso del viaggio di istruzione, oltre che visitare le bellezze artistiche della Città Eterna, ha avuto la possibilità di fare delle esperienze entusiasmanti in linea con l’indirizzo scelto. Neanche il tempo di poggiare le valige che subito i ragazzi hanno potuto scoprire tecniche e segreti del doppiaggio presso Cine Dubbing (che lavora per le grandi produzioni italiane e le major americane). Il secondo giorno oltre che alle bellezze capitoline è stato dedicato allo spettacolo, con la visione de “La Divina Commedia – Opera Musical” allo storico teatro Brancaccio e del “Giudizio Universale” presso l’Auditorium della Conciliazione: grazie alle innovative tecniche teatrali e multimediali i ragazzi hanno potuto assistere a degli spettacoli immersivi dove recitazione, musica, danza, scenografie, musiche ed “effetti speciali” hanno creato atmosfere emozionanti! Anche la musica ha giocato un ruolo da protagonista grazie alla coinvolgente lezione-concerto con il maestro Dodo Versino e il bravissimo coro del Liceo Albertelli (il più antico liceo classico di Roma). Non si poteva non chiudere in bellezza con la visita al tempio del cinema italiano: a Cinecittà i ragazzi hanno potuto familiarizzare con i grandi maestri della nostra storia cinematografica grazie ad un’approfondita visita guidata che li ha portati sui set di importanti film e ha fatto conoscere loro il “dietro le quinte” di un’industria affascinante e ricca di segreti… senza dimenticare due interessanti laboratori dove gli studenti hanno potuto mettere alla prova le proprie doti di cineasti! Studio, cultura, spettacolo ed emozioni per un indirizzo scolastico unico!

Roma 5

Roma 1

Roma 3

Roma 4

 

Cliccando qui è possibile vedere il video realizzato da Andrea Bonetto, nostro studente di IV Liceo, in occasione della conferenza sulle regole nello sport e nella vita. Ricordiamo che all'incontro hanno partecipato Alessandro Costacurta, Igor Cassina, Marco Mordente, Tito Tebaldi e Vittorio Casellato.