fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

Nella giornata di Giovedì 03 Giugno, i nostri ragazzi del liceo scientifico e delle scienze umane hanno avuto la possibilità di sentire le esperienze di quattro atleti di primissimo livello nel panorama italiano e non solo. Gli ospiti erano:

- LUCA SPERANDIO: ala della Benetton Rugby e della Nazionale Italiana, attualmente impegnato nelle fasi finali della Guinnes Rainbow Cup;

- PABLO ESTEBAN BELSITO: centrale difensivo e capitano della Came Dosson Calcio a 5, in passato ha vestito la prestigiosa maglia “albiceleste” della sua nazione d’origine (Argentina), ora è in lotta playoff per lo scudetto della massima serie in Italia di Futsal;

- GABRIELE UGHERANI: romano, laterale mancino in forza come Belsito alla Came Dosson Calcio a 5, ha indossato la maglia della Nazionale Italiana dalle categorie giovanili fino alla maggiore, anche lui impegnato nella lotta scudetto di serie A1 di calcio a 5;

- GIOVANNI VILDERA: centro della Universo Treviso Basket, squadra militante nella serie A di basket, arrivando assieme al suo team ai quarti di finale scudetto. Nonostante l’impegno sportivo quotidiano di atleta professionista è riuscito in questa stagione a raggiungere la Laurea in Scienze dell’Alimentazione;

La manifestazione, tenutasi nel teatro della scuola, è stata moderata dai docenti di scienze motorie e discipline sportive del Liceo. Il tema che si è trattato è l’essere un atleta di elitè ai tempi del Covid-19, con l’intenzione di fondo di mostrare ai ragazzi come reagire e superare un momento di crisi dovute a cause non controllabili da noi in prima persona.

Il messaggio che è passato ai ragazzi è che ognuno di noi deve ogni giorno porsi degli obietti giornalieri, intermedi che mi porteranno in futuro a raggiungere il mio traguardo più alto. Gli atleti che rappresentano l’elitè dello sport della marca, inoltre, in coro hanno sottolineato, nei momenti difficili di non perdere la visione positiva e ottimista degli avvenimenti. Facendo sempre più di ieri, sapendo che si farà sempre meno di quello che si farà domani.

Nella prima parte della mattina i ragazzi hanno potuto ascoltare le esperienze e le storie di professionisti dello sport dalle voci dei manager sportivi Leonardo Bassi e Andrea Vidotti.

#piùdiierimenodidomani

#striveforgreatness

WhatsApp Image 2021 06 07 at 18.28.43

WhatsApp Image 2021 06 07 at 18.28.49 1

WhatsApp Image 2021 06 07 at 18.28.49

 

Il Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Udine ha incontrato gli studenti del Liceo "Madonna del Grappa" di Treviso. 
L'intervento si inserisce nell'ambito delle relazioni intraprese da anni tra il liceo Canossiano e l'Università di Udine, che hanno permesso la nascita dell'Academy presso l'istituto trevigiano. Martedì 4 maggio il prof. Roberto Pinton, Magnifico Rettore, ha salutato gli studenti dell'Academy - Scienze Applicate, a seguire si sono svolte una lezione universitaria di Matematica per gli studenti del Triennio sui modelli matematici per descrivere la realtà, e una lezione di Scienze della formazione per gli studenti del Biennio su come ottimizzare l'apprendimento in DAD. Una proficua collaborazione che prosegue, quindi, quella tra le Canossiane e l'Università di Udine, con un'attenzione per il presente degli studenti e uno sguardo rivolto al loro futuro.
uniud
 
pinton
 

Gli studenti del Liceo di Scienze umane - teatro e cinema, hanno frequentato un workshop di illuminotecnica teatrale, il cui obiettivo è stato quello di far comprendere l’importanza di una corretta illuminazione nelle rappresentazioni teatrali e il valore che essa aggiunge al significato dell’opera.
Gli obiettivi delle lezioni sono stati: conoscere le varie tipologie di fari utilizzati in teatro e il tipo di luce che proiettano; analizzare la pianta del teatro e capire come e dove posizionare le luci per ottenere una corretta illuminazione; un'introduzione all’utilizzo del colore, il suo messaggio, simbolismo e associazioni; comprendere la comunicazione diretta ed inconscia, sensazione e percezione del colore; un'introduzione all’utilizzo della consolle e delle luci presenti in Auditorium.

L'esercitazione pratica verteva nello scegliere un soggetto e illuminarlo utilizzando un'unica sorgente di luce, capendo il corretto utilizzo della sorgente luminosa e delle ombre; scegliere un soggetto e illuminarlo utilizzando un colore dominante sommato ad una sorgente di luce bianca, usando il colore per comunicare una sensazione o un emozione.

luci

luci1

luci2

luci3

luci4

Le attività sportive, che fanno parte dell'orario curricolare del Liceo Sportivo, non si sono fermate nonostante il Covid. Infatti, è da poco terminato un percorso di cinque settimane dedicato al Nordic Walking. Grazie alla competenza dei tecnici della asd Strada Facendo, i nostri studenti hanno provato questa disciplina e capito la sua importanza come attività anche per malati di Parkinson e Alzheimer o per la riabilitazione dopo un cancro al seno. Inoltre, si sono svolte anche alcune lezioni di tennis tavolo grazie ai tecnici della Polisportiva Treviso asd tennis tavolo e a breve comincerà un corso di padel.

sport 1

sport 2

sport 3

sport 4

Il Preside e il prof. Davide Stefanato, assieme ad alcuni alunni, hanno partecipato alla trasmissione "Sveglia veneti" su Rete Veneta il 2 dicembre scorso. E' possibile vedere la puntata cliccando sul seguente link: 

 

In particolare potete seguire il nostro intervento dal minuto 1:05:40 al minuto 2:01:05.

Buona visione!