Anche quest'anno la Learning week, organizzata per gli studenti del Liceo, si è svolta con successo. Chiamarla "settimana dei recuperi" è riduttivo, dato che gli studenti hanno potuto approfittare di un gran numero di attività, tutte di qualità. Tra le proposte, ci sono state uscite didattiche e laboratori a Venezia (al Museo ebraico e a Ca' Pesaro) e a Treviso (visita sotterranea alla città e a San Nicolò), attività creative come la realizzazione di murales, incontri con esperti sui temi delle emozioni e della violenza, attività di primo soccorso e di avviamento alla difesa personale e molto altro.
Nicodemo Gentile parla ai ragazzi del liceo di violenza sulle donne e di persone scomparse.
Il noto avvocato penalista che ha seguito i casi di Meredith Kercher, Sarah Scazzi, Melania Rea e tanti altri, in qualità di avvocato difensore, racconta cosa vuol dire essere un penalista, cos'è una verità processuale e qual è il punto di vista di un avvocato. Qual è la differenza tra gelosia e possesso, nei vari casi di manipolazione affettiva che trasformano talvolta persone ritenute "normali" in assassini: "gli assassini hanno la faccia pulita come tutti voi", afferma; "non pensate che le cose accadano agli altri!" aggiunge. E così i ragazzi hanno potuto toccare con mano la realtà di chi vive le storie delle famiglie distrutte da questi terribili eventi. Di queste e di tante altre storie di persone scomparse, parla il suo nuovo libro "Nella terra del niente: storie di scomparse, storie di famiglie ", edito da Faust Edizioni.
Anche quest'anno gli studenti di Scienze applicate - Academy si sono recati in Cansiglio per ascoltare il bramito dei cervi nel periodo riproduttivo. Inoltre, in quest'occasione è stato visitato il centro di inanellamento del Monte Pizzoc, per approfondire la tematica delle migrazioni autunnali, i metodi di censimento e il problema della conservazione dei volatili. Alcuni esemplari sono stati liberati, dopo la loro cattura e inanellamento, dai nostri studenti.
Mercoledì 24 ottobre la prima liceo scienze umane e le classi seconde e terze medie hanno avuto la prestigiosa opportunità di assistere alla prova generale dell'opera "Le nozze di Figaro" al teatro comunale Mario del Monaco di Treviso. Musica, canto lirico e recitazione nella splendida regia di Francesco Bellotto e cast formato dai giovani vincitori del concorso "Toti dal Monte" 2018.
Le classi del Liceo sportivo e scienze applicate hanno vissuto tre giornate indimenticabili all'insegna dello sport e nella natura. Le classi dello sportivo si sono divise tra il Lago di Garda e la Val Brenta, dove hanno praticato sport legati all'acqua come la vela e il rafting, mentre gli studenti di scienze applicate si sono recati nel Delta del Po, dove hanno abbinato ad alcune attività sportive anche lezioni di birdwatching e stampa fotografica. I risultati sono stati eccellenti, sia dal punto di vista dell'affiatamento che dell'apprendimento, per non parlare del divertimento!