Mercoledì 24 ottobre la prima liceo scienze umane e le classi seconde e terze medie hanno avuto la prestigiosa opportunità di assistere alla prova generale dell'opera "Le nozze di Figaro" al teatro comunale Mario del Monaco di Treviso. Musica, canto lirico e recitazione nella splendida regia di Francesco Bellotto e cast formato dai giovani vincitori del concorso "Toti dal Monte" 2018.
Le classi del Liceo sportivo e scienze applicate hanno vissuto tre giornate indimenticabili all'insegna dello sport e nella natura. Le classi dello sportivo si sono divise tra il Lago di Garda e la Val Brenta, dove hanno praticato sport legati all'acqua come la vela e il rafting, mentre gli studenti di scienze applicate si sono recati nel Delta del Po, dove hanno abbinato ad alcune attività sportive anche lezioni di birdwatching e stampa fotografica. I risultati sono stati eccellenti, sia dal punto di vista dell'affiatamento che dell'apprendimento, per non parlare del divertimento!
Premiamo le eccellenze! Il primo giorno di scuola è stato occasione per premiare gli alunni con la media più alta delle rispettive classi dello scorso anno e riconoscere il merito di Waritsara Bunyarak per il 100 e lode agli Esami di Stato 2017. Complimenti!
Mercoledì 19 settembre prima uscita per la classe del nuovo percorso liceale dell’Istituto Madonna del Grappa, la Prima C Scienze Umane Teatro & Cinema. In mattinata i ragazzi, accompagnati da loro insegnanti e dal prof. Federico Pupo, hanno visitato il Teatro Comunale di Vicenza, una struttura moderna progettata dall'architetto Gino Valle, inaugurata nel 2007. La visita ha riguardato anche le strutture tecniche di palcoscenico. Nel pomeriggio gli alunni sono stati condotti al Teatro Olimpico, progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580. È il primo e più antico teatro stabile coperto. Le scenografie originali risalgono al 1585, capolavoro di prospettiva e di tecnica. La visita multimediale è stata molto interessante, meraviglioso il colpo d’occhio offerto dallo spettacolo di luci e suoni.
La nostra Anna Vendrame sta vivendo un'esperienza di studio in Australia, ecco cosa ci racconta:
"Ormai giunta quasi a metà della mia esperienza posso dire quanto tutto ciò che sto vivendo mi stia aiutando non solo con la pratica della seconda lingua, in questo caso l’inglese, ma rappresenta soprattutto una prova alla capacità di adattamento ad uno stile di vita completamente diverso, partendo dal cibo fino ad arrivare al metodo di apprendimento a scuola. Non posso classificarlo come migliore o peggiore, è solamente diverso. Mi sto impegnando ad apprezzare tutto, anche se delle volte la mia “elasticità” non è abbastanza cerco di trovare lati positivi in tutto e mi rendo conto di essere migliorata in ciò. Quest’esperienza mi sta aiutando ad aprire la mente e non rimpiangerò mai la mia scelta."
Anna