fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Il trimestre della SFP si è concluso con un mese ricco di eventi e iniziative che hanno visto protagonisti studentesse e studenti.

Nell’ambito dell’orientamento post-diploma, Venerdì 10 dicembre gli studenti della classe 4^G, accompagnati dalla prof.ssa Alessandra Montagner, si sono recati a visitare lo IED (Istituto Europeo di Design): “nato nel 1966 grazie alla felice intuizione di Francesco Morelli è oggi un’eccellenza italiana di caratura internazionale che opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del Design e della Comunicazione, una fucina di idee e un centro in cui prendono forma professionalità di nuova generazione” a cui i nostri studenti, una volta raggiunto il diploma professionale potranno accedere (per maggiori informazioni sui corsi della scuola, visitare il sito: https://www.ied.it/chi-siamo/un-network-internazionale)

Palazzo Balbi, piazza S. Marco e Fondaco dei Tedeschi sono solo alcune delle tappe di un’avvincente caccia al tesoro fotografica e culturalmente ricca di curiosità per Venezia che lunedì 20 dicembre hanno vissuto gli studenti della classe 3^A. Accompagnati dalle prof.sse Ornella Carpenè e Alessandra Vian, durante l’uscita i ragazzi hanno scoperto che, come affermava Enzo Biagi, “Venezia ha un suo ritmo da sempre: e bisogna scoprirlo passeggiando per le viuzze o girando per i canali”.

Mercoledì 22 dicembre presso il teatro della scuola le classi terze hanno potuto assistere a una lezione spettacolo dal titolo “La cantica delle canzoni. Viaggio di un cantautore nel Purgatorio”: in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta un giovane attore, Matteo Campagnol, e l’attrice, regista, insegnante nonché studiosa e appassionata di Dante Paola Bigatto, mescolando linguaggi della musica e della narrazione teatrale, hanno magistralmente raccontato la topografia, le regole e le caratteristiche del Purgatorio dantesco, seconda cantica “poco frequentata” della Divina Commedia.

Questo dicembre ricco di iniziative si è infine concluso sempre mercoledì 22 dicembre con il tradizionale saluto di fine anno, un’importante occasione comune che ci ricorda di essere una comunità educativa che condivide valori che ci avvicinano e ci motivano. Nel salutare e augurare buone feste il direttore Andrea Michielan ha ricordato a studenti e docenti l’importanza di curare la propria rete di relazioni e di  investire bene il tempo per se stessi ed ha sottolineato il ruolo fondamentale della comunità scolastica come contesto in cui affrontare la propria crescita personale e il proprio riscatto sociale. Pensando alle vacanze di Natale infine il direttore ha invitato a “vivere i cambiamenti e le limitazioni come sfide e occasioni per crescere e vedere il futuro con ottimismo perché la visione del futuro influenza il nostro presente”.

Il saluto natalizio è stato inoltre l’occasione per premiare il vincitore del tradizionale concorso fotograficocon cui dal 2013 la scuola di formazione ricorda, con una delle sue grandi passioni, ovvero la fotografia, il suo giovane studente Simone Conte. Il tema del concorso era “Geometrie” e a premiare i ragazzi vincitori (al terzo posto Gergana Marangon di 1^G, al secondo posto Angelo Meneghetti di 4^G, e al primo posto Eric Ulian di 4^G) sono stati Antonietta Trevisan, madre di Simone, insieme al direttore Andrea Michielan, al prof. Francesco Cazzin, ideatore del concorso, e al prof. Mauro Antonello.

Di seguito le foto della classe 4^G in visita allo IED, della classe 3^A in uscita a Venezia, della lezione spettacolo "La cantica delle canzoni. Viaggio di un cantautore nel Purgatorio" e la foto di Eric Ulian viincitore del concorso fotografico "Geometrie".

 

WhatsApp Image 2021 12 21 at 10.09.15

WhatsApp Image 2021 12 21 at 10.36.04

WhatsApp Image 2021 12 22 at 10.15.58

WhatsApp Image 2021 12 22 at 12.45.36

Gli Erasmus Days alla Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto di Treviso

C’è chi dice che “il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” (Sant’Agostino d’Ippona). 

Credo che nessuno, fatta eccezione per qualche adolescente (noto ai docenti), acquisterebbe mai un libro per leggerne solo l’introduzione o le prime righe a fronte: ne capirebbe, forse e se è ben scritto, appena un piccolo frammento e l’acquisto stesso risulterebbe inutile, un cattivo investimento.  Allo stesso modo limitare la conoscenza del mondo ai pochi km2 del comune di residenza rischia di circoscrivere irrimediabilmente la conoscenza del mondo soprattutto a chi, fra qualche anno, avrà le redini di questo stesso e lo erediterà per migliorarlo: i giovani!

È con la profonda convinzione che il mondo sia uno scrigno di tesori da svelare ai nostri studenti e che la loro formazione, congiunta alla conoscenza del mondo, siano l’investimento più importante da affrontare come scuola, che anche quest’anno, in questi primi freschi giorni di metà ottobre, ci proponiamo di festeggiare come Scuola di Formazione Professionale gli Erasmus Days,  giornate europee dedicate alla presentazione dei progetti di mobilità a milioni di studenti del vecchio continente.

Presso la SFP ENAC Veneto di Treviso gli Erasmus Days sono un appuntamento fisso da quanto, nel 2013, la scuola ha scelto di aderire ai progetti di mobilità proposti da ENAC, coinvolgendo sempre più studenti e docenti accompagnatori.

Quest’anno i festeggiamenti si sono tenuti venerdì 16 ottobre, presso il teatro della scuola, dove i ragazzi di terza hanno potuto conoscere e apprezzare, grazie alle parole e alle testimonianze del direttore Michielan, di alcuni docenti accompagnatori (Prof. Antonello e Pavan) e di ex-studenti (Alessia, Alessandro, Eric, Tommaso),  il programma Erasmus +, un’imperdibile esperienza di mobilità che, grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea, l’estate prossima li porterà a svolgere uno stage lavorativo in un paese dell’Unione in aziende d’eccellenza.

“Viaggiare è vivere, viaggiare apre la mente, viaggiare ti cambia in meglio come persona, viaggiare ti fa crescere umanamente e professionalmente, viaggiare ti rende autonomo” sono solo alcuni degli stimoli emersi dagli interventi appassionati dei relatori; facciamo nostre queste massime e le inoltriamo come auguri per tutti gli studenti che, nei prossimi mesi, affronteranno il bando di selezione e a luglio partiranno. In bocca al lupo: "la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte" (ʿUmar Khayyām, poeta e matematico persiano).

 

IMG 4619

 </p> <p><img src="images/IMG_4623.jpg" alt="IMG 4623" />IMG 4621

Venerdì 24 settembre, la classe 4G della Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell'Istituto Canossiano "Madonna del Grappa", accompagnata dalle prof.sse Montagner e Gomiero, ha trascorso la giornata pedalando lungo la Restera.

Gli studenti della classe, provenienti da due diverse terze dell'istituto, hanno così avuto modo di approfondire la loro conoscenza in una lunga biciclettata che, partita dal Parco della Fiera di Treviso e passata per il magico Cimitero dei Burci,si è conclusa a Casale Sul Sile, da cui poi si è fatto ritorno.

Lungo il percorso non sono di certo mancati piccoli intoppi che hanno però contribuito a far sviluppare nei ragazzi un maggior senso di appartenenza ad un gruppo classe e un ottimo spirito di squadra.

Dopo che nei 30 km la classe è riuscita, aiutandosi vicendevolmente, ad intervenire difronte a qualche catena caduta e a due gomme forate, possiamo ritenere la missione di “class building” riuscita!

WhatsApp Image 2021 09 24 at 10.11.02 1WhatsApp Image 2021 09 24 at 11.03.31

Dopo aver vinto il bando del progetto “ENACPLUS: Moving to Learn”, sabato 4 luglio 2021 un gruppo di 10 studenti appartenenti alle classi terze e quarte della SFP ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” sono partiti per Malta per vivere un’esperienza di tirocinio all’estero, inserita nel contesto del programma ERASMUS+ dedicato alle scuole di formazione.

Le giornate dei ragazzi, accompagnati nell’isola dai docenti Giacomo Pavan, Mauro Antonello e Valeria Lorenzon, scorrono rapidamente tra ore di tirocinio in azienda, momenti di riposo e svago e uscite (soprattutto nei weekend): la stagione estiva e le dimensioni non eccessive dell’isola consentono infatti, dopo un’intera giornata passata in ufficio, di concedersi del tempo per rilassarsi fronte mare o per passeggiare lungo le strade ricche di storia de La Valletta.

I ragazzi, condividendo la medesima residenza, si stanno confrontando anche con l’essere indipendenti e con la gestione delle incombenze domestiche, un valore aggiunto per un’esperienza che farà loro acquisire competenze non solo professionali ma anche trasversali.

I ragazzi di terza (Alessia, Alessandro, Mirko, Eric, Tommaso e Pietro) concluderanno l’esperienza sabato 24 luglio, mentre i ragazzi di quarta (Angelica, Lorenzo, Lisa, Mattia) resteranno a Malta fino alla fine di agosto, gestendosi in assoluta autonomia.

A tutti loro va il nostro in bocca al lupo affinché queste giornate possano contribuire alla loro crescita professionale e umana, regalando loro ricordi pieni di vita anche perché “un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile” (Ryszard Kapuscinski).

È in grado la SELFIE GENERATION di riconoscere le proprie emozioni e saperle gestire?
Certamente sembra facile, ma in realtà non è proprio così… questo è quanto emerso dai ragazzi di 1S della SFP dei Servizi per l’Impresa dell’ENAC Veneto di Treviso (Ist. Canossiano) in seguito ad una attività proposta dalle due docenti Alessandra Vian e Valentina Scomparin. Questa esperienza speciale rientra all’interno di un workshop promosso da ENGIM Veneto che mira a far capire l’importanza delle SOFT SKILLS nella formazione dei ragazzi e quanto queste debbano entrare in modo preponderante nella didattica odierna.
Con metodologie innovative gli studenti possono acquisire le competenze legate all’intelligenza emotiva e allenarle ogni giorno in classe, in famiglia e in contesti extra-scolastici.
In particolare, gli allievi della 1S sono stati chiamati a svolgere un test emotivo e a identificarsi nel Mood Meter, il diagramma delle emozioni che evidenzia la percezione del momento rispetto alla loro energia e piacevolezza. I profili emersi sono stati vari, ma veritieri: irascibili, entusiasti, stressati, speranzosi, allegri, nervosi o con bassa autostima. I ragazzi hanno potuto così usufruire di un ampio ventaglio di vocaboli nuovi che hanno permesso loro di dare un nome ad un sentimento. Questo è il primo step per poterlo riconoscere quando si presenta, accettandolo e dando un significato preciso a quello che si sta vivendo (nominare per dominare).
L’intelligenza emotiva, cioè l’abilità di percepire le emozioni e accedervi, non è meno importante delle altre intelligenze ma spesso viene sottovalutata e non riconosciuta come supporto del pensiero e scintilla che scatena la forza interiore di ognuno aiutando la realizzazione personale.
La nostra scuola, da sempre attenta all’allievo in quanto individuo e al passo con le richieste della didattica del futuro, ritiene sia importante investire su questi temi riservando appuntamenti periodici agli studenti che avranno la possibilità di migliorare l’autoconsapevolezza attraverso l’autoanalisi e il confronto.