fbpx

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

ALCUNE NOTIZIE DALLA SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso

Visita al FABLAB

Accompagnati dalle professoresse Montagner e Lorenzon, martedì 19 novembre gli alunni della classe 2aDuale si sono recati a visitare il FABLAB di Treviso, un’officina creativa dove gli alunni hanno potuto visionare come sviluppare e realizzare un prototipo, sperimentando la successiva stampa 3D e il taglio laser.

cfp2

cfp3

 

Partecipazione al JOB&Orienta

Per valorizzare e promuovere l’offerta formativa dell’ENAC, alcuni studenti di 4aDuale hanno preso parte attivamente, con professionalità, dedizione e mettendo in pratica le loro competenze di post-produzione digitale, allo stand dell’ENAC presente all’edizione 2019 della fiera JOB&Orienta di Verona, il più grande salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro.

Un grazie di cuore alla prof.ssa Montagner e al prof. Cazzin per averli seguiti e accompagnati in questa fantastica esperienza a cui si sono uniti anche i ragazzi di 3aAmministrativo che, dopo una rapida visita della città guidati dal direttore Andrea Michielan e dal prof. di lettere Pavan, hanno potuto muoversi e informarsi tra gli stand espositivi della fiera.

cfp1

cfp7

Progetto CreativeSkills21 in Belgio

Nell’ultima settimana di novembre, accompagnati dalla prof.ssa Lorenzon e dal prof. Rigo, quattro studenti di 4aDuale hanno partecipato, dopo essere stati selezionati, a Creative Skills 21, un progetto finanziato dall’Unione Europea e destinato allo sviluppo delle soft skills del 21° secolo attraverso workshop, formazione e lavoro in gruppi di studenti misti provenienti da 8 differenti nazionalità.

I ragazzi si sono quindi trovati a lavorare con persone che non conoscevano, utilizzando unicamente la lingua inglese e hanno cercato in cinque giorni di sviluppare, con metodi di lavoro innovativi, dei progetti sul tema del “climate change”, con l’obiettivo di stimolare nei giovani la presa di coscienza sull’argomento attraverso le piccole azioni che compiamo nella quotidianità.

Ci si rivedrà per una seconda settimana a marzo, a New Castle in Inghilterra, con l’obiettivo di rendere concrete le proposte presentate.

cfp4

Concorso fotografico Simone Conte

Mercoledì 18 settembre, durante il saluto di fine anno in teatro, si sono tenute infine le premiazioni del concorso fotografico con cui, dal 2013, il Centro di Formazione Professionale ricorda il suo giovane studente Simone Conte. Tra le ottanta foto selezionate sul tema “Contrasti”, ha vinto l’istantanea di Junior Coulibaly (3^A). Sono inoltre state selezionate le foto di Greco Zion (1^A) e Leonardo Salvato (2^A). A consegnare il premio sono stati la signora Antonetta Trevisan, madre di Simone, insieme al direttore Andrea Michielan e al prof. Francesco Cazzin.

cfp5

cfp9

La foto vincitrice del concorso.

Evento “Scuola e lavoro si incontrano” presso l’Istituto Canossiano di Treviso
 
Scuola e lavoro possono incontrarsi, veramente. Con le opportunità offerte dalla sperimentazione del Sistema Duale le imprese possono assumere gli allievi con un contratto specifico, quello dell’”Apprendistato di primo livello”. Di questo si è parlato nell’evento a cura di Confartigianato Treviso e la Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano di Treviso, che si è tenuto martedì 19 novembre scorso.
L’incontro rientra nelle azioni che Confartigianato sta promuovendo, insieme alla Scuola, per favorire e facilitare la presenza di studenti all’interno delle realtà produttive. Le imprese possono stipulare con gli studenti l’Apprendistato Duale, che consente di accompagnarli al conseguimento della Qualifica e del Diploma professionale, alternando ore di lezione in aula a ore di lavoro presso l’impresa, anche in periodi e orari diversi da quelli della scuola.
L’evento è stato rivolto alle imprese del territorio, ai docenti, alle famiglie e agli studenti che stanno svolgendo o sono interessati a svolgere il percorso duale.
Il relatore dell’incontro è stato Stefano Garibbo responsabile dell’area contrattuale di Confartigianato Imprese. Erano presenti il presidente Vendemiano Sartor e il vicepresidente Fabio Battistella di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, che insieme ad Andrea Michielan, direttore della SFP Enac Veneto di Treviso, in occasione della serata hanno sottoscritto il protocollo per il rafforzamento dell’Istruzione e Formazione professionale e la diffusione dell’Apprendistato Duale nel raccordo con il mercato del lavoro.
 
Stefano Garibbo, responsabile area contrattuale di Confartigianato Imprese:
"Grazie all’Apprendistato Duale gli imprenditori possono usufruire di molti vantaggi, legati ad un costo del lavoro molto competitivo e ad un contratto di lavoro ad orario flessibile che consente di investire in modo strutturato nella preparazione personalizzata degli studenti del territorio "
 
Andrea Michielan, direttore della Scuola di Formazione:
"Con il Sistema Duale emerge un altro aspetto del ruolo delle imprese per la comunità: quello di contribuire in modo diretto alla formazione delle giovani generazioni, si tratta inoltre di una esperienza che in altri paesi contribuisce alla riduzione della disoccupazione."
 
lavoro 1
 
lavoro 4
 
lavoro 2

La Scuola di Formazione Professionale della Fondazione ENAC Veneto Istituto Canossiano di Treviso ha inaugurato un nuovo laboratorio informatico frutto di un progetto che intende facilitare la collaborazione tra gli allievi e promuovere un apprendimento più efficace.

Questo nuovo ambiente è un’avanguardistica aula informatica che accoglie ventisette computer iMac di ultima generazione con i quali gli alunni della scuola, sotto la guida dei docenti, potranno cimentarsi nella realizzazione di progetti grafici e di attività multimediali per un apprendimento sempre più motivato, spontaneo e soprattutto al passo con i tempi.

L’organizzazione spaziale a isole dei nuovi dispositivi si presta infatti allo sviluppo e alla sperimentazione di una didattica cooperativa attraverso la quale gli studenti potranno non solo apprendere abilità e competenze pratiche ma anche sviluppare progetti divisi in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili dell’elaborato finale.

L’investimento è stato fortemente desiderato e voluto dalla direzione, mossa dalla convinzione che il pieno potenziale delle nuove tecnologie si realizzi quand’esse migliorano l’efficacia di un ambiente di apprendimento e dal proposito che questi computer favoriranno e sosterranno l’acquisizione di conoscenze in maniera profonda e significativa, favorendo un approccio didattico attivo.

Andrea Michielan, direttore della S.F.P. : "Questo luogo è stato studiato e pensato per dare la possibilità agli allievi di sperimentare una didattica in grado di concretizzare le loro idee; riteniamo che quando c’è la possibilità di realizzare dei progetti nel confronto con gli altri allora l’apprendimento diventa autentico e capace di far crescere le persone".

labnuovo

“Quanto siamo british!”

Gli Erasmus Days alle Canossiane

Si sono celebrati giovedì 10 ottobre gli Erasmus Days alla SFP Canossiana. Anche quest’anno, infatti, alcuni dei nostri studenti di terza verranno selezionati per partecipare al programma Erasmus+, un’imperdibile esperienza che, grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea, li porterà a svolgere lo stage lavorativo curriculare in un paese dell’Unione Europea presso college e aziende d’eccellenza. «Un’occasione esclusiva per crescere professionalmente ma soprattutto umanamente. Un’avventura che richiede motivazione, sacrifici, flessibilità e che, pur presentando alcune difficoltà, assicura emozioni uniche e irripetibili» riferiscono il direttore Andrea Michielan, la prof.ssa Valentina Scomparin e due studentesse che l’anno scorso hanno vissuto quest’esperienza. Nella consapevolezza che “in ogni attività la passione toglie gran parte della difficoltà” (come affermava Erasmo da Rotterdam in una celebre frase attribuitagli), facciamo i nostri migliori auguri agli studenti che, nei primi mesi del 2020, intraprenderanno questa avventura. In bocca al lupo e…finger crossed!!!

eras 1

eras 2

eras 3

eras 5

Bologna e Mantova sono state le mete di quest’anno per le uscite didattiche delle classi prime e seconde della Scuola di Formazione Professionale.

Ritrovo per tutti alle 7.30 nel piazzale della scuola da dove partire per quest’avventura giornaliera; destinazione Bologna per le tre classi prime, Amministrativo, Grafico e Duale, e Mantova per le classi seconde Amministrativo e Grafico.

Il tour delle prime ha toccato le più classiche e rinomate tappe della città: Fontana del Nettuno di Giambologna, Piazza Maggiore con i suoi palazzi simbolo del potere comunale e dell’indipendenza delle famiglie bolognesi, Sala Borsa un tempo luogo di scambio e oggi punto di ritrovo culturale, San Petronio e il Voltone del Podestà, dove sperimentare il gioco di echi che propaga il suono da un angolo all’altro della volta come se trasmesso da un cellulare.

Impresa assai più avventurosa quella delle classi seconde, che hanno scoperto la città di Mantova con una caccia al tesoro. Gli indizi richiamavano gesta storiche o edifici di prestigio, per arrivare al tesoro era dunque obbligatorio conoscere la storia della città!

Fra le mete visitate: il comune di Sabbioneta, Palazzo Te, la casa del Mantegna, il Tempio di San Sebastiano, la Basilica di San Andrea, Palazzo del Podestà, Palazzo della Ragione, la Casa del Mercante, Palazzo Ducale, la Cattedrale di San Pietro e Castello di San Giorgio.